music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Successo per "Opera Pop" progetto innovativo di Casa Fools

2021-06-10 03:42

Admin

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, lirica, news,

Successo per "Opera Pop" progetto innovativo di Casa Fools

Opera Pop è il primo podcast per divulgare in modo coinvolgente e appassionante l'Opera Lirica. E' disponibile gratuitamente su Spotify e su altre piattaforme

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi, come sapete ci piace far conoscere le realtà giovani e innovative che promuovono l'Opera Lirica e la Musica in generale. Oggi parliamo di una iniziativa che sta avendo un bel successo sul web e che merita proprio di essere conosciuta: Opera Pop.

Opera Pop è il primo podcast per divulgare in modo coinvolgente e appassionante l'Opera Lirica. E' disponibile gratuitamente su Spotify e su tutte le altre piattaforme digitali (Spreaker, google podcast, apple podcast ecc).

 

Luigi Orfeo, regista lirico e autore del podcast, è profondamente convinto che l'Opera sia un bene che appartiene a tutti e che, proprio per questo, possa essere compresa e amata facilmente. Da questa convinzione è nato il podcast, pensato proprio per restituire l'Opera Lirica al grande pubblico. Nelle puntate (circa 20 minuti ognuna), Luigi si fa narratore e divulgatore del melodramma, raccontando con uno stile fresco, diretto e privo di pesantezze le storie dei protagonisti, i dettagli nascosti, i passaggi musicali e le metafore della trama, mostrando come la musica sia il più grande megafono delle emozioni umane. 

 

A questo link è possibile ascoltare le prime tre puntate di Opera Pop su Traviata:
https://open.spotify.com/show/39GVRQTLe8miA5ViIN1w5X 

 

Opera Pop è stato selezionato da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT per partecipare a una campagna di crowdfunding su Eppela, questo il link alla campagna. Inutile dirvi quanto sia importante partecipare a progetti come questi, che portano la musica in forma accessibile a tutti, ovunque, con un linguaggio moderno, semplice, accattivante.

Link per le donazioni:

https://www.eppela.com/it/projects/30067-opera-pop-ha-valore

C'è tempo fino al 21 giugno per sostenere il progetto.

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto Opera Pop e su tutto il programa di Casa Fools alleghiamo qui sotto l'esaustivo comunicato stampa che ci è pervenuto dall'organizzazione.

 

 

COMUNICATO STAMPA 

 

Casa Fools venerdì 12 febbraio ha dato l'avvio a Sisifo, la stagione teatrale 2021, confermandosi un presidio culturale fondamentale per il quartiere e per la comunità di pubblico che gravita attorno alla travolgente compagnia composta da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore.

Una stagione, quella 2021, che inaugura un nuovo modo di intendere la programmazione teatrale. I Fools infatti scelgono il suono e non l’immagine come alternativa allo spettacolo dal vivo e investono sulle possibilità dell’audioteatro. Sisifo è infatti una stagione composita che esplorerà le potenzialità dell’audiorappresentazione, preannunciando la metamorfosi dell’esperienza teatrale innescata dalla pandemia. Podcast ma anche audiospettacoli e radiodrammi per mostrare che il rapporto intimo e coinvolgente con il pubblico è possibile anche a distanza e per contrastare la sovrastimolazione visiva e il burnout da video causati dalle misure di contenimento sociale.

SISIFO – IL PROGRAMMA

Il 12 febbraio è stata pubblicata la prima puntata di “Opera Pop – Lirica spiegata ad arte”, audiospettacolo gratuito (disponibile su Spotify e sulle altre piattaforme digitali) distribuito in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, pensato per raccontare al grande pubblico l’Opera Lirica, erroneamente considerata elitaria, difficile e onerosa. Nel primo episodio Luigi Orfeo, regista lirico e co-direttore di Casa Fools, narra in modo semplice e coinvolgente il dramma di Traviata, raccontando amori e conflitti dell’opera, guidando all’ascolto e spiegando tecniche e passaggi musicali.

Il secondo appuntamento ha avuto luogo domenica 21 febbraio con la pubblicazione di “Io sono Ulisse”, audiospettacolo in collaborazione con Micron - Rassegna di opere da camera, che riprende il viaggio di Ulisse per descrivere il rito di passaggio verso l’età adulta. Una riscrittura in versi dove centrale è il dialogo con la musica, eseguita in presa diretta da Oreste Forestieri, terzo attore in scena a tutti gli effetti insieme a Luigi Orfeo e Roberta Calia. A lui è infatti affidato il compito di creare il tappeto sonoro fondamentale per la narrazione di ciò che non viene visto.

Da marzo è partita anche “Radio Shakespeare” e, in sinergia con le giovani promesse della musica, il podcast “Musica Cruda”: un viaggio alla scoperta dei talenti emergenti che al momento non possono salire sul palco. Un vero e proprio scouting fra le promesse della musica contemporanea che da Torino si allargherà al panorama nazionale, attraverso interviste confidenziali alternate a brevi performance live.

 

Contenuti digitali ma non solo: l’intenzione è quella di tornare il prima possibile allo spettacolo dal vivo. Fra gli spettacoli in stand by a causa della pandemia Hell, l’avvincente concerto-spettacolo che ha ottenuto il Patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni di Dante ‘700, che omaggia in modo emozionante e innovativo la grandiosità di Dante e la magia eterna di Vivaldi. Nel corso della performance teatrale e musicale i Canti più celebri dell’Inferno vengono declamati in tutt’uno con la splendida musica delle Quattro Stagioni, attraverso un sapiente lavoro di intreccio ritmico fra la metrica musicale e quella della poesia. Un originale omaggio a due capolavori immortali della cultura italiana e al genio assoluto dei loro autori.

In programma anche la messa in scena di Troiane, ultima produzione di Casa Fools che si è avvalsa, per la parte musicale, della collaborazione con il giovane compositore Alberto Cipolla. Una riscrittura della tragedia di Euripide dove il coro e il canto divengono un elemento narrativo fondamentale: dal successo dei cinque brani inediti, interpretati sul palco dal cast di 5 attrici e cantanti, è nato infatti il progetto musicale “Troiane - Orginal Score” disponibile su Spotify.

“Sisifo è un personaggio mitologico molto noto, ma è poco conosciuto il motivo della sua continua e insensata pena” racconta Luigi Orfeo commentando la scelta, anche morale, dietro al titolo “Tutto ha inizio dal tentativo di salvare il proprio villaggio. Come Sisifo anche Casa Fools vuole salvare la propria comunità, un’azione che, dopo un anno di chiusura pressoché ininterrotta, diviene uno sforzo quasi sovrumano. Come partire dall’arte per ricompattare una collettività disgregata? Da qui la volontà di tradurre la nostra azione poetica in audiospettacoli, uno strumento per riappropriarsi dell’esperienza teatrale senza ricorrere al video. L’epilogo del mito non è lieto, ma come diceva Camus ‘dobbiamo immaginarci Sisifo felice’. Sollevare il masso è un atto di resistenza a ciò che sembra inevitabile, la disgregazione, nel tentativo di ricompattare il nostro bisogno di arte viva.”

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità è possibile iscriversi alla Newsletter di Casa Fools, una lettera in arrivo ogni 15 giorni, il giovedì mattina, per restare in contatto e ridurre la distanza: un vero e proprio prodotto letterario di narrazione e riflessione poetica.

www.casafools.it
FB @Casafools
IG @Casa Fools

 

CASA FOOLS

La compagnia dei Fools, attiva a Torino dal 2013, da settembre 2018 ha preso in gestione il teatro di Vanchiglia (ex Caffé della Caduta), portando avanti l’esperienza di teatro di quartiere che altrimenti sarebbe andata perduta. A oggi Casa Fools raggruppa più di 130 allievi che partecipano a 5 laboratori: Base, Play, Esperimenti, Sing e Comunicare ad Arte. Durante il lockdown Casa Fools, per non fermare il teatro e continuare a sorridere, ha messo in scena “Quarantena Streaming” sette puntate in diretta sui social, in onda dall’8 marzo al 17 maggio, con geniali sketch e divertenti gag ispirati al varietà e al cabaret, per sdrammatizzare la vita in tempo di quarantena. Dallo scorso anno inoltre Casa Fools ha intrapreso un progetto didattico di avvicinamento all’Opera, con adattamenti dei grandi capolavori del teatro lirico. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito, il prezzo viene deciso dal pubblico al termine dell’opera con un'offerta libera a cappello.Sono circa 200 invece i bambini coinvolti nei progetti dentro e fuori Casa Fools: ogni domenica infatti la programmazione è dedicata alle famiglie con le Domeniche Spettacolari.

luigiorfeo1-1623289066.jpg

Il regista Luigi Orfeo

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder