music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

ISA, il nuovo album del violoncellista siciliano Alessio Pianelli

2021-11-30 02:37

Admin

News, Musicologia generale, Curiosità, news, musica contemporanea,

ISA, il nuovo album del violoncellista siciliano Alessio Pianelli

L'album, uscito il 19 novembre per Almendra Music, fa parte di un progetto che ruota attorno alle sei Suites di Johann Sebastian Bach accostate a musica di oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si chiama ISA, come quel concetto che nel dialetto siciliano si traduce nel tendere verso l’alto o sollevare da terra, il nuovo album del violoncellista siciliano Alessio Pianelli, che prodotto dall’incubatore creativo Almendra Music uscito il 19 novembre scorso su Bandcamp e in forma fisica, e presto anche in tutte le piattaforme digitali.

Un album con il quale continua il progetto pluriennale iniziato cinque anni fa da Alessio Pianelli e la stessa Almendra Music. Un progetto che vede in programma l'uscita di sei album per violoncello solo, con protagoniste le sei Suites di Johann Sebastian Bach, accostate a musica nuova e del secolo scorso, in un percorso che condivide con ascoltatrici e ascoltatori la maturazione e lo sviluppo del violoncellista, colto in momenti diversi della sua attività di pensiero e musicale.

E così dopo Prélude, album uscito nel 2014, e Sulla Quarta, uscito nel 2017, ecco ora ISA, che vede la terza Suite di Johann Sebastian Bach, la rara e virtuosistica Sonata op. 28 di Eugène-Auguste Ysaÿe, la Suite op. 76 di Alexander Tcherepnin, insieme ad un lavoro composto dallo stesso Pianelli e intitolato Da BACo a FaRFalLa.

 

“Da BACo a FaRFalLa è  un brano che ho messo in notazione nel 2015, in un periodo di sperimentazione intima e strumentale – spiega Alessio Pianelli - Immaginando di sentire il percorso evolutivo di una farfalla, dal suo stesso punto di vista interiore, ho avuto modo di esplorare il mio strumento in un viaggio puramente energetico, in cui ho avuto modo di rappresentare in musica la fragilità e quindi la gloria dell'aspirazione naturale alla trasformazione, al volare in alto, ma con la piena coscienza del corpo, del terreno sottostante e della sua attrazione”.

 

Il titolo di questa terza uscita del progetto bachiano sviluppato da Alessio Pianelli in Almendra Music viene dalla lingua della terra d'origine del musicista, la Sicilia, caratterizzata da sempre dalla convivenza di innumerevoli culture diverse, già al centro del precedente album del musicista intitolato A Sicilian Traveller. 

ISA, infatti, è imperativo (“isa!”) o indicativo (“ella/egli isa”) dal siciliano “isàri”, che significa alzare, sollevare da terra. Elementi caratterizzanti di ISA sono, infatti, il desiderio di libertà, di elevazione, la tensione trasformativa, in una tendenza verso l'alto, che però non può fare a meno di percepire il contrasto con la resistenza, il rigore e la gravità.

 

“Tra le sei Suites per violoncello solo, la terza è sicuramente quella che più tende verso l'alto, attraverso continue involuzioni ed evoluzioni del discorso armonico, mirabilmente e costantemente ancorate e riancorate. Già da subito, nel preludio, una prima scala di Do maggiore cade in basso, che più basso, con il violoncello, non si può. Si ha subito, dunque, la nota più bassa del violoncello, il Do della quarta corda, che dà il senso di gravità, da cui tutto si innalza per una complessa e intima ricerca aerea della libertà”, spiega Alessio Pianelli, che prosegue: “Più grave è la sonata di Ysaÿe, in Do minore, caratterizzata da un perenne colore scuro, terraceo. Un profondo lamento, disperatamente dannato e nello stesso tempo illuminato dal suo stesso rigore. Con la Suite di Tcherepnin, compositore russo vissuto per anni in Cina, si rimane intorno al Do, adesso però polo di attrazione di slanci e levità, La sua Suite è un viaggio tra diverse culture, un inno alla libertà e alla leggerezza”.

 

Alessio Pianelli, nato ad Erice nel 1989 in una famiglia di musicisti ha studiato violoncello con Giovanni Sollima al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo per poi proseguire il suo percorso accademico alla Hochschule für Musik di Basilea, con Thomas Demenga. Nonostante la sua giovane età è vincitore di numerosi premi internazionali come: l’International Cello Competition “Antonio Janigro”, l’International Cello Competition “B. Mazzacurati”, la Borletti Buitoni Trust nel 2018, nonché, con il suo brano Tanzen Wir!, il primo premio al concorso internazionale di composizione In clausura organizzato da Ravenna Festival e 100cellos nel 2016. Ha suonato in veste di solista con orchestre sinfoniche e da camera quali la Philarmonie Baden-Baden, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Kazakh State Orchestra, la Sinfonieorchester Basel e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, portando la sua musica in sale storiche e prestigiose come la Walt Disney Hall di Los Angeles, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium Rai di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Hajuko Hall di Tokyo e la Tonhalle di Zurigo.

Devoto alla musica da camera, è stato invitato in festival internazionali quali il Piatigorsky Festival e il Marlboro Festival in USA e il Davos Festival in Svizzera.

Ha pubblicato per l’etichetta Almendra Music prima l’album Prélude (2014) e  poi  Hindemith, Beethoven, Brahms (2016) in duo con il pianista Mario Montore.

Nel 2017 è uscito Sulla Quarta, seconda tappa, dopo Prélude, del progetto di sei album attorno alle Suite di J. S. Bach.

Le composizioni di Pianelli sono nei cataloghi di case editrici storiche come Casa Musicale Sonzogno di Milano e Mueller&Schade di Berna. 

E’ stato anche compositore residente per l'edizione 2017 di Musique aux 4 horizons a Ronchamp, in Francia. 

Alessio Pianelli suona un violoncello Evasio Emilio Guerra del 1921 ed è docente al Conservatorio A. Scontrino di Trapani e all'Accademia Internazionale Avos Project di Roma.

 

 

(comunicato stampa)

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder