music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Un Bellini cullato dalle sue stese sacre note, un Bellini che splende in Cattedrale a Catania

2021-10-07 03:38

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera, lirica,

Un Bellini cullato dalle sue stese sacre note, un Bellini che splende in Cattedrale a Catania

Bellini inedito rappresentato con successo il 1° ottobre scorso presso il Duomo di Catania. Tra i solisti il tenore Riccardo Palazzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note sacre, note divine, note che esaltano l'anima romantica di uno dei compositori più affermati del Romanticismo italiano ed europeo: Vincenzo Bellini. Note che hanno viaggiato “in gioia sublime “ tra le colonne del Duomo, “culla eterna, dormiente" del Cigno di Catania“

Un Bellini riscoperto, rivisitato magistralmente dagli interpreti del concerto in occasione del primo evento “Tributo a Bellini” 2021 in occasione del centenario della sua morte: la Messa in La minore per soli, coro e orchestra che ha ottenuto un bel successo, accompagnata dalle esecuzioni emozionanti dei tre “Tantum Ergo“ dello stesso compositore trascritti dalla partitura originale da Maria Rosa De Luca. Un momento musicale brillante che ha brillato per l'esecuzione dei quattro artisti etnei accompagnati dall'Orchestra dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “ Vincenzo Bellini “ di Catania diretta dal caro Maestro Giuseppe Romeo con l'esecuzione curata, perfetta del Coro del Teatro Massimo Bellini diretto dal Maestro Luigi Petroziello. 

Un momento sacro che ha visto protagonisti quattro giovani e brilantissimi artisti, dal punto di vista vocale che dal intenso, vibrante, perfino magistrale lato interpretativo : primo fra tutti indubbiamente, in particolare sintonia musicale con la grande musica belliniana, il Tenore Riccardo Palazzo, artista già affermato e molto apprezzato in molte produzioni liriche, che ha avuto modo di perfezionarsi con il grande tenore Marcello Giordani, artista indimenticabile con il quale ha anche condiviso il palcoscenico in numerose produzioni. Dopo il suo debuto al Teatro Massimo Bellini nel 2011, grazie al “Marcello Giordani Foundation “, gli si sono schiuse le porte di prestigiosi Teatri, quali, per citarne qualcuno: il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro greco di Siracusa, il Teatro dell'Opera di Gozo (Malta), Teatro Regio di Torino, Teatro Greco di Taormina etc., perfezionandosi come già detto accanto a nomi leggendari del panorama lirico mondiale: il suddetto Giordani, Nelly Miricioiu, Salvatore Fisichella, Gregory Kunde ed è stato diretto da grandi direttori d'orchestra come Gelmetti, Meena, Rolli, Jordi Bernacer e Carminati, Palazzo continuerà la ricerca della sua vocazione al belcanto, il canto nobile, “bello”... il Canto del tenore ottocentesco congeniale alla sua voce. Riccardo Palazzo (che presto intervisteremo nel nostro Gruppo Facebook "L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera" in diretta streaming per parlarci della sua carriera) si rivela il tenore tipico siciliano, con questa solarità dal sapore romantico , quello forte del mare e dei colori accesi della terra vulcanica, ma anche leggeri e delicati della brezza, dei profumi antichi e misteriosi, derivanti anche dalle radici greche della sua terra, un Parnaso in terra di voci uniche, appunto del Genio divino del quale lo stesso artista rivela di non poterne fare a meno.. ed è lui stesso a definire la sua voce “dono di Dio, energia allo stato puro” che porta elle emozioni, a vedere il divino, o il Dio di cui lui, Riccardo, invoca sempre prima di ogni esecuzione lirica....

E' con questo spirito che in tutta l'esecuzione Belliniana il Palazzo applica, porge alla musica il suo canto, come a un sorriso e una pace che lo stesso Bellini, tra le sue stesse note che sanno d'Eternità, scrive, e come se fosse stato li presente in soave ascolto delle sue stesse armonie.

Riccardo Palazzo è una voce che regge, con raro stile ed eleganza, precisione, un suono sorretto dal fiato e quindi dalla sicurezza dell'emissione, la raffinatezza della pronuncia precisa, corretta, confemano lo stile classico del “tenore belliniano“ quello che cantando culla mirabilmemte con il suono e le parole.

Affianca Riccardo Palazzo il talento vocale del bravissimo baritono Graziano D'Urso che riveste un ruolo predominante in questa composizione sacra giovanile del compositore catanese. Graziano D'Urso ha condotto se stesso tra le soavi note, rispettando le indicazioni del compositore, fedelmente, confermandosi come interessantissimo e validissimo giovane baritono specializzato nel bel canto, con un timbro di pregiato spessore, qualità vocale eccellente e penetrante, D'Urso non ha disatteso nemmeno nei passaggi musicali d'insieme nelle rifinitezze del canto. Si rivela, infatti, dotato di un'ottima padronanza vocale, tipica del baritono cantabile. Conferma un'ottima esibizione e si rivela assai talentuosa l'ormai già affermato Mezzosoprano Roberta Celano, con al suo attivo un ricco curriculum, tra cui la ricordiamo vincitrice del quarto Concorso internazionale “Simone Alaimo“ come "Voce Rossiniana" e definita dalla critica musicale in particolare come “artista dalla notevole estensione”. La Celano ha dato, durante lo svolgimento della trama lirica sacra, pure lei prova di belcanto. Essenzialmente incarna il canto soave, legato, amato dallo stesso compositore, una artista ispirata in perfetta armonia stilistica e belcantistica. Non è da meno il soprano Ludovica Bruno che si rivela durante l'esibizione linearmente unita e coerente allo stile, quello elegante, purissimo, a tratti sobrio e naturale. E' la stessa Ludovica Bruno a non cessare di esaltare le virtu' stilistiche del "pentagramma belliniano" tanto da potersi definire, volendo, “figlia naturale" della figura belliniana; rivela talento, brillante, rimane sempre rigorosa alla linea sublime del compositore. Un suono ricercato, una ricerca del Sublime, quello che tutti gli artisti hanno magistralmente e fedelmente rivelato in sintonia alla richiesta del compositore del “Sublime Canto”.. tutto si è manifestato in un coro di suoni, belli, il tutto è stato “un'armonia perfetta d'insieme e di talento"

Un cast perfetto, giovane e prestigioso, così vocalmente adatto è raro da ascoltare, come è avvenuto infatti, per questa rara e sacra composizione giovanile del Cigno di Catania che, forse, avrà consolato durante questo momento triste, lo spirito, il pensiero, un evento che segue ai momenti più drammatici della Pandemia-Covid che ha dilaniato il cuore di molti, un bellissimo momento che, speriamo, abbia dato speranza nel futuro, in particolare anche quello dell'Arte, della Lirica, del Teatro, della stessa Musica che mai deve vedere il tramonto della sua infinita epoca.

Un “Tributo a Bellini“ cosi si intitola l'evento etneo di questo 2021 , veramente importante per la scoperta dell'Arte lirica e significativa dal punto di vista culturale, una pregevole unione di sforzi e di interventi che ha generato un “momento musicale” dai connotati storici, certamente da ricordare.

 

Alessandro Ceccarini e Maurizio Parisi, adm

 

 

catania1-1633571005.jpg

Il tenore Riccardo Palazzo durante il concerto

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder