music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

2023-03-23 16:07

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

 

 

 

.

 

 

 

AKHNATEN

Opera in tre atti di Philip Glass

su libretto di Philip Glass in collaborazione con Shalom Goldman, Robert Israel, Richard Riddell and Jerome Robbins


 

Direttore: Karen Kamensek

Regia: Phelim McDermott

Scene e proiezioni: Tom Pye

Costumi: Kevin Pollard


 

Personaggi e interpreti

Akhnaten Anthony Roth Costanzo

Nefertity Chrystal E. Williams

Regina Madre Tye Morgana Haegee Lee

Scriba (narratore) Zachary James

Horemhab Belson Wilson

Aye Jolyon Loy

Gran sacerdote di Amon Paul Curievici 

Figlie di Akhnaten Ellie Neate (Bekhetaten)

Isabelle Peters (Meretaten)

EllaTaylor (Maketaten)

Felicity Buckland (Akhesenpaaten)

Amy Holyland (Neferneferuaten)

Lauren Young (Sotopenre)


 

Luci: Bruno Poet, riprese da Gary James

Coreografia e movimenti scenici: Sean Gandini

Maestro del coro: Mark Biggins, assistito da Avishka Edirisinghe 

ake-1.jpeg

Foto: I atto - © Belinda Jiao

‘È come guardare quello che ovviamente è il disegno di un bambino, solo grande tre metri quadrati ed eseguito con evidente, estenuante cura’. Così il critico del Musical Times Paul Griffiths descriveva Akhnaten di Philip Glass, alla vigilia della sua prima inglese del 1985. Lo stesso spirito sembra caratterizzare anche la riproposizione dell’opera in scena in questi giorni alla English National Opera (ENO) presso il London Coliseum, che spicca per la impressionante, curatissima messinscena e la perizia musicale, vocale e scenica dei solisti e delle masse. Si tratta di una ripresa dello storico allestimento per la regia di Phelim McDermott le scene di Tom Pye e i costumi di Kevin Pollard, già andata in scena a Londra nel 2016 e nel 2019 e al Met nel maggio-giugno 2022, realizzata in co-produzione con la compagnia teatrale Improbable e con la Los Angeles Opera.

ake-2.jpeg

Foto: Chrystal E. Williams (Nefertity), Anthony Roth Costanzo (Akhnaten), Morgana Haegee Lee (Tye) © Belinda Jiao

La vicenda dell’opera, composta nel 1983 per il Württembergische Staatstheater Stuttgart (la prima mondiale fu il 24 Marzo 1984), è incentrata sulla vita dell’eponimo faraone dell’era Amarna, controverso e visionario fautore del primo esperimento (o utopia) monoteista nell’antico Egitto, poi crollato e cancellato dalla restaurazione del vecchio ordine religioso dal successore Tutankhamen. La trama dell’opera è frammentata. Si tratta piuttosto di una serie di episodi o immagini, tenuti insieme da una narrazione in prosa, che vanno dal funerale del padre Amenhotep III e conseguente incoronazione di Akhnaten (I atto), alla distruzione del tempio di Amon con cacciata dei sacerdoti custodi della tradizionale religione politeista e fondazione della nuova capitale Akhetaten al fine di instaurare il nuovo culto monoteistico della divinità solare Aten, seguita dal duetto che esprime il profondissimo amore del faraone per la moglie Nefertiti (atto II), fino alla riscossa dei nemici del nuovo regime, alla distruzione di Akhetaten e all’uccisione di una famiglia reale e di un faraone troppo presi dalla loro estasi e utopica contemplazione del nuovo Dio per reagire alla crisi incombente (prima parte del III atto). Nel finale dell’opera, l’azione si sposta nell’epoca contemporanea, in cui degli ideali e della capitale di Akhnaten non restano che scarne rovine per turisti distratti, su cui aleggiano tristi i fantasmi del faraone, della consorte e della regina madre. Il messaggio che emerge dall’opera non è del tutto univoco. Da un lato, questa è la storia della lotta per un sistema fondato sulla libertà (rispecchiato anche dall’arte dell’era Amarna tendente al naturalismo) e vi è una qualche riflessione sul tragico prezzo delle utopie. Dall’altro, si tratta pur sempre dell’esaltazione della visione e della forza (o arroganza) di un uomo solo al comando. Una simile ambiguità si riscontra nella musica, che, a causa dello stile minimalista e ripetitivo tipico di Glass, può apparire anche monotona di primo acchito. Il compositore americano, però, fa un uso sapientissimo delle armonie e del colore orchestrale. A teatro, con il completamento dell’azione scenica, la ripetitività della composizione acquista pienamente senso e si trasforma in mistico ipnotismo.

ake3.jpeg

Foto: Anthony Roth Costanzo (Akhnaten) e Chrystal E. Williams (Nefertity) - © Belinda Jiao

In questa produzione, McDermott propone una messinscena spettacolare, con una eclettica commistione fra l’antico e il moderno, a sottolineare il collegamento fra la nostra epoca e la vicenda del protagonista, precursore di un monoteismo ora divenuto la norma. Ci sono alcuni elementi da ormai vecchio regie theater su cui si può discutere, come una certa insistenza nel I e III atto nell’uso delle luci fredde di taglio e le solite giacche color militare con pantaloni alla zuava per gli uomini del coro. In questo caso, però, tali scelte sono comunque coerenti con lo spirito e l’estetica (anche musicali) del pezzo. Così, nel I atto, le impalcature rivestite di lamiera (anche queste viste varie volte) trasmettono perfettamente la rigidità della religione tradizionale, aprendosi poi nel II atto, quando, dopo la distruzione del vecchio tempio, il sole-Aten, reso tramite una soverchiante e abbacinate sfera luminosa dai colori via via più caldi e carichi, inonda la scena della sua luce. Suggestivo anche l’uso di elementi al neon per sottolineare parti salienti dell’azione. Particolarmente degni di nota i movimenti coreografici curati da Sean Gandini, con esercizi di giocoleria ben congeniati che si integrano perfettamente nella scena, composti di arditi passaggi sincronizzati che coinvolgono anche il coro e i solisti. I costumi, si segnalano per alcune geniali trovate, come lo splendido mantello dorato del Faraone, che creava l’impressione che questi levitasse nel muoversi, e i gli abiti in tulle rosso Valentino con strascico del duetto d’amore fra Akhnaten e Nefertiti.

ake-4.jpeg

Foto: II atto, scena del Sole - © Belinda Jiao

Passando alla parte musicale, Karen Kamensek dimostra un solido dominio della partitura, con un ottimo coordinamento fra buca e palco. L’orchestra della English National Opera sfoggia un bel suono, su tonalità forse leggermente più chiare che in altre esecuzioni, ma che comunque esalta le armonie e restituisce tutta l’atmosfera metafisica tipica del brano, elemento essenziale in una composizione come questa. Forse alcuni momenti come il preludio iniziale, avrebbero beneficiato di una maggiore energia e di tempi leggermente più mossi; comunque, la resa è molto buona. Davvero encomiabile la prova del coro della ENO sotto la direzione di Mark Biggins e dell’assistente Avishka Edirisinghe da lodare per la grande precisione, il suono sontuoso e l’abilità scenica.

ake-5.jpeg

Foto: Anthony Roth Costanzo (Akhnaten) - © Belinda Jiao

Per quanto riguarda la parte vocale un incondizionato ed ammirato ‘chapeau!’ va al controtenore Anthony Roth Costanzo (nella parte di Akhnaten), che supera magistralmente una prova difficilissima. La regia lo pone davanti ad una serie non indifferente di sfide richiedendogli precisi movimenti al rallentatore, flessioni e capovolgimenti a testa in giù, e una lunga apparizione in nudo integrale nel I atto. Tutte queste difficoltà sono superate con assoluta naturalezza. La voce è di bel colore, l’emissione è fluida, elastica, omogenea, tutta davanti. La recitazione è in linea con l’atmosfera rarefatta e stilizzata che caratterizza lo spettacolo. L’Inno al Sole del II atto è eseguito con grande carattere ed intensità. Chrystal E. Williams, nel ruolo della consorte di Akhnaten Nefertiti, può contare su una voce rotonda, sensuale e ben gestita, oltre che su di una incisiva personalità e presenza scenica. Queste qualità si notano in particolare nell’ottetto della famiglia reale nel III atto. Buona anche la prestazione di Morgana Haegee Lee nel ruolo della regina madre Tye. Il soprano leggero coreano mostra una sicura padronanza dei propri mezzi tecnici e vocali che si apprezza soprattutto nel duetto con Akhnaten del I atto, caratterizzato da una impegnativa lunga sequenza di note staccate e ribattute.

ake-6.jpeg

Foto: Zachary James (scriba-narratore) - © Belinda Jiao

L’attore Zachary James ricopre il ruolo dello scriba narratore a cui è affidato il compito di far comprendere al pubblico la vicenda e i collegamenti fra i vari episodi. Dotato di una fisicità prestante e di una voce calda e ben proiettata, James risulta imponente, solenne, ieratico, ma mantenendo comunque una certa naturalezza ed evitando la retorica. Notevole la sua abilità nel partecipare in alcuni intricati esercizi di giocoleria. Buona anche la prova di Paul Curievici nel ruolo del gran sacerdote di Amon, cantato con gusto e musicalità. Bravi Belson Wilson (il generale e futuro faraone Horemhab) e Jolyon Loy (Aye, il padre di Nefertiti e consigliere del faraone) che cantano in trio con il gran sacerdote e fanno esprimere all’ensemble un suono al contempo rotondo e provvisto dello squillo richiesto dai momenti più epici e drammatici. Bene anche il sestetto delle figlie del faraone interpretate da Ellie Neate (Bekhetaten) Isabelle Peters (Meretaten) EllaTaylor (Maketaten) Felicity Buckland (Akhesenpaaten) Amy Holyland (Neferneferuaten) Lauren Young (Sotopenre).

Alla fine meritatissimo successo per tutti. Se potete venire a Londra a vedere le ultime repliche o, in mancanza, volete acquistare un DVD dello spettacolo, fatelo: proverete un’esperienza particolare sia sul piano visivo che musicale.


 

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 18-03-2023

Kevin De Sabbata

(19-03-2023)

ake-7.jpeg

Foto: III atto - © Belinda Jiao

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder