music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

.

.

-

-

 

LA POESIA DI ORFEO VINCE SULLE PROVOCAZIONI

Daniela Barcellona regala una interpretazione memorabile del personaggio di Gluck

Il Verdi propone, come penultimo titolo della stagione, una nuova produzione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Gluck per la quale è stato raccolto un cast di fuoriclasse ed alcuni giovani talenti.

Il risultato è uno spettacolo dalle tante sfaccettature, alcune positive, altre meno.

Igor Pison è un regista giuliano dalla brillante carriera internazionale.

Per il suo debutto nel massimo teatro lirico regionale , ha pensato ad un allestimento decisamente strano, con protagonisti un rocker e la sua compagna che viaggiano fra dolori e droghe, visioni allucinate e citazioni pop.

Orfeo vorrebbe morire per overdose, Euridice si impasticca, Amore gira con un palloncino a cuore un po Banksy un po’ circo.

Al di là dello stupore iniziale, ho trovato tutto ciò più provocatorio che coraggioso, non particolarmente innovativo, gratuitamente esagerato, eccessivamente forzata nella recitazione e nella gestualità. 

Alla prima il pubblico ha dissentito rumorosamente dal lavoro di regista, mentre nelle recite successive sembra averlo accettato, o quantomeno silenziosamente subito.

Le scene di Nicola Reichert offrono una colorata ambientazione alla vicenda, con una scena fissa , anonima, dominata da un oculo, che a fronte di un effetto scontato sul finale, impedisce la strutturazione di una opportuna scatola acustica, che forse avrebbe facilitato la resa sonora delle voci.

I costumi di Manuela Paladin sono esagerati, eccessivi, grotteschi e pesantemente caricaturali .

Lo spettacolo prevede le danze, affidate ai solisti del corpo di ballo della Sng Opera in Balet Ljubljana, vestiti una in pigiama e calzini, l’ altro in abito di raso e panciotto. Le coreografie di Lukas Zuschlag sembrano a se’ stanti rispetto la narrazione drammaturgica complessiva, come un inciso autonomo e spigoloso all’interno di una narrazione morbida e tratteggiata.

Dal punto di vista musicale le cose vanno meglio.

Il coro, diretto da Paolo Longo, ha fornito una prova intensa, riuscendo ad essere suggestivo nonostante un abbigliamento parodistico .

L’orchestra del Verdi, in formazione ridotta, era diretta dal maestro Enrico Pagano, una fra le più promettenti bacchette italiane. Musicista raffinato ed attento, riesce a superare le asperità della partitura con eleganza, costruendo una narrazione interessante, che man mano che lo spettacolo avanza, si fa sempre più raffinata ed essenziale, in una sorta di percorso purificazione, che conduce alla scoperta dell’Amore assoluto che supera la morte.


 

Olga Dyadiv , penalizzata da un abito grottesco e da movente caricaturali, affronta in modo accettabile Amore, ruolo che non sembra fra i più adatti al suo strumento vocale.

Ruth Iniesta è una intensa Euridice , credibile nonostante l’incredibilità dell’aspetto .La voce è suggestiva, solida nel centro, ricca di sfumature, sicura nei passaggi.La recitazione è attenta, minuziosa nella definizione dei particolari, coinvolgente.

La prestazione di Daniela Barcellona, ha segnato il ritorno alla grande della cantante nella sua città.

Lo ha fatto con un ruolo che ha saputo fare completamente suo, che riesce a vivere con sensibilità assoluta, scavando il significato di ogni parola, di tutte la pause.

Ha saputo guardare oltre il contingente di un allestimento che sicuramente non esalta lo spessore dei personaggi, determinata a seminare passione attraverso la musica, dimostrando una professionalità assoluta, un affetto emozionante, una sensibilità che già da sola è opera d’arte.

La sua prova è stata metateatrale, con un personaggio profondamente autentico, chiamato a confortarsi con un contesto grottesco.

La Barcellona vince con il cuore e con una resa vocale magnetica, ricca di sfumature, recitativi di scultorea potenza, un lavoro minuzioso sul significato di ogni parola, modulando i gesti, le pause.

Il suo canto è struggente poesia, che si fa devastante strazio in una memorabile ‘Che farò senza Euridice?’

Alla fine applausi abbondantissimi e meritati per tutti gli interpreti, con acclamazioni per Iniesta ed un trionfo per Daniela Barcellona.

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022 23


 


 

ORFEO ED EURIDICE
Musica di Christoph Willibald Gluck
Azione teatrale per musica in tre atti di Ranieri de’ Calzabigi

Personaggi e interpreti 
Orfeo DANIELA BARCELLONA 

Euridice RUTH INIESTA 

Amore OLGA DYADIV

Ballerini solisti del corpo di ballo della SNG Opera in Balet Ljubljana
GEORGETA CAPRAROIU/ URŠA VIDMAR

Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Maestro Concertatore e Direttore Enrico Pagano

Maestro del coro Paolo Longo
Regia Igor Pison
Scene Nicola Reichert 
Costumi Manuela Paladin

Coreografie Lukas Zuschlag
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, 16 aprile 2023

6-orfeo.jpeg
7-orfeo.jpeg
8-orfeo.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder