music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Recensione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in scena alla Scala di Milano dal 13 aprile al 5 maggio 2023

Lucia di Lammermoor’, che avrebbe dovuto inaugurare la Scala nel 2020, l’anno del Covid, finalmente viene portata in scena nel massimo teatro milanese.

Si tratta di un allestimento di cui si è parlato molto, vuoi per il prestigioso cast che allinea due fuoriclasse come Oropesa e Florez,;vuoi per il ritorno alla Scala del regista Kokkos , che ha realizzato spettacoli di grande suggestione ;vuoi per la scelta di proporre la partitura nella sua interezza secondo l’edizione critica di Gabriele Dotto e Roger Parker, che prevede la riapertura di diversi tagli, la cancellazione di abbellimenti e da capo frutto della tradizione teatrale, l’utilizzo dell’armonica a bicchieri, che già Roberto Abbado aveva riproposto alla Scala nel 2006, per accompagnare, al posto del più consueto flauto, la scena della pazzia, ampliando il senso di straniamento della protagonista.

Lo spettacolo è stato pensato per il teatro e la ripresa televisiva su Rai 5 è risultata molto diversa da quanto abbiamo ammirato in sala.

Di fatto a me pare che la trasmissione abbia penalizzato il lavoro di Kokkos, che risultava provocatorio in televisione ed invece efficace ed equilibrato dal vivo.

Finalmente un allestimento che non si pone la telegenia come priorità : questa ‘Lucia’ vive il suo splendore nella sala del Piermarini, dove le sculture sonoinserite in un garbato gioco di volumi ed armonie e non sono mai prevaricanti, la foresta descrive il giusto clima della vicenda le masse si muovono con misura, le voci corrono, sicure ed incuranti di microfoni e post produzioni.

È uno spettacolo che va guarda a ‘Lucia’ come una sorta di rito sacrificale, collocato da Yanis Kokkos, in una dimensione metafisica, fuori dal tempo, anche grazie ai costumi ideati dallo stesso regista, ma sempre inserita caparbiamente nella storia, senza eccessi o forzature, concentrandosi sulle sfumature.

Attentissimo lo studio sui personaggi , sull’autenticità del racconto.

Sono persone credibili, senza stereotipi : Lucia è una donna reale, che vuole difendere i propri diritti a scegliere, lottare per le sue ragioni, e che quando è costretta ad un matrimonio imposto, orgogliosamente accetta il rito ma non di vendere i suoi sentimenti; Edgardo è vittima degli eventi, cui cerca invano di opporsi ed alla fine guarda alla morte come dono; Raimondo è uomo intenso e dolente, anche grazie alla riapertura di alcuni tagli che penalizzavano lo spessore di questo ruolo, che assiste impotente al conflitto fra convenienza personale e partecipazione emotiva; Enrico è cinico, spietato, determinato ; Normanno assume il gusto spessore e si fa pedina credibile della vicenda.

Piacevoli e non troppo invasivi i filmati di Eric Duranteau.

Riccardo Chailly ha proposto la versione originale del lavoro, offrendo una narrazione più drammatica del solito, che non offra il fianco a virtuosismi autoreferenziali, con un ritmo serrato, coinvolgente, intenso, anche grazie al supporto di un coro ed una orchestra in stato di grazia.

Ci sono momenti di grandissima suggestione, dai corni ai preludi, alle pagine d’arpa, ma tutto il percorso musicale è ricco di sfumature, intenso, coinvolgente e mai scontato.

Per quel che riguarda le voci, la prove sono state tutte soddisfacenti.

Certamente la trionfatrice della serata è stata Lisette Oropesa, che ha interpretato Lucia interessantissima, scevra da autoreferenzialità virtuosistiche. 

Non mancano trilli, smorzature, scale, acuti solidissimi e sovracuti di abbagliante bellezza, messi al servizio del testo, della costruzione del personaggio.

Ogni pagina ha il suo colore, anzi i suoi colori.

Ogni frase sembra scavata, cucita addosso alla protagonista, che commuove in ‘Soffriva nel pianto’, riesce ad emozionare nel duetto del secondo atto, devasta nella magnifica scena della pazzia, incoronata da un lunghissimo applauso dell’intero teatro.

Adesso sarebbe importante che il soprano non affaticasse lo strumento vocale, che prendesse le giuste pause, per non correre il rischio di comprometterne la purezza.

Scenicamente la Oropesa è credibile, anche nei momenti più scabrosi, come quando suggerisce, durante la pazzia, un amplesso in scena, reso con garbata eleganza ma forte intensità.

Alcuni ritengono che la sua voce di Diego Florez non abbia il peso richiesto dalla partitura. 

Sicuramente è vero che il tenore è più a suo agio nel repertorio rossiniano, nel quale rimane senza rivali.

Va anche sottolineato che il ruolo di Edgardo sia fra i più ingrati, perché vocalmente complesso e di fatto subalterno di fatto alla protagonista.

Infine è autentico che nei grandi pezzi d’insieme la sua voce non emergeva, forse anche per l’oceanica prova del coro.

Ma queste sono sfaccettature. In realtà nelle arie solistiche, , la voce correva sicura, in tutto il teatro.

Chi scrive era nell’ultima fila della platea e non mi sono perso una nota, una sfumatura, un accento.

Il tenore peruviano ha fatto sfoggio di note alte sicure, acuti solidi, filati raffinati ed un canto a fior di labbra di suggestione rara, ma ha anche mostrato un lavoro attento sul testo: ogni parola aveva il giusto peso ed il corretto senso, ha trovato i colori più intesi per tratteggiare un uomo prima autenticamente innamorato, poi devastato dalla rabbia, attraversato dalla delusione ed infine dilaniato dal dolore.

Commovente ed intenso, dimostra ancora una volta la grandezza artistica di uno dei più raffinati tenori del nostro tempo.

Michele Pertusi è un basso dalla lunga carriera, dalla grande professionalità e dotato di una capacità interpretativa fuori dal comune. 

La voce è sostanzialmente integra, omogenea, ricca di sfumature, solida negli acuti, intensa nel colore.

Cesella con bravura Raimondo, sia vocalmente che scenicamente, conquista un ruolo autorevole nella narrazione, grazie alla maestria dal cantante ed all’eleganza dell’interprete.


 

Riuscita ed in crescendo la prova di Giorgio Misseri, decisamente credibile anche scenicamente.

Valentina Pluzhnikova, allieva dell’Accademia del Teatro alla Scala, è Alisa con voce scura, potente e sicura. 

Leonardo Cortellazzi è un Arturo. appropriato, con il la acuto centrato con sicurezza, ma non carismatico nella recitazione.

Boris Pinkhasovich, ha voce potente, ma non particolarmente . Il suo Enrico è monolitico, schiacciato dalle scelte obbligate, che rinuncia ai sentimenti in nome degli interessi.

Alla fine acclamazioni meritatissime per tutti, con particolare entusiasmo per il coro, Pertusi, Florez e Chailly ed un trionfo mirabolante per la Oropesa,

Milano, 29 aprile 2023

LUCIA DI LAMMERMOOR

Musica di GAETANO DONIZETTI

Dramma tragico in tre atti

Libretto di SALVATORE CAMMARANO



 

Direttore RICCARDO CHAILLY
Regia, scene e costumi YANNIS KOKKOS 

Luci VINICIO CHELI

Video ERIC DURANTEAU

Collaboratrice del regista e drammaturga ANNE BLANCARD
 

Personaggi e interpreti

Enrico 

BORIS PINKHASOVICH 

Lucia

LISETTE OROPESA

Edgardo

Juan DIEGO FLOREZ

Arturo

LEONARDO CORTELLAZZI

Raimondo

MICHELE PERTUSI

Alisa

VALENTINA PLUZHNIKOVA
Normanno 

GIORGIO MISSERI

 

NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO ALLA SCALA

Maestro del Coro ALBERTO MALAZZI
ORCHESTRA, CORO DEL TEATRO ALLA SCALA

whatsapp-image-2023-05-03-at-18.43.40.jpeg
050_0h2a1891--ph-brescia-e-amisano--teatro-alla-scala1.jpeg
043_0h2a1827--ph-brescia-e-amisano--teatro-alla-scala1.jpeg
whatsapp-image-2023-05-03-at-18.43.40-(2).jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder