music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

Loredana Atzei

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

 

.

 

 

 

Il 26 Settembre la Chiesa grande e lugubre di Saint Sulpice diventa lo scenario ideale per un recital ricco di emozioni.

Gli spazi tetri sono ravvivati dalle luci. 

Le grandi statue marmoree che si affacciano sull’altare sembrano assistere al concerto affascinate.

Roberto Alagna trascina il pubblico in un’esperienza di intimo raccoglimento spirituale accompagnato da due musicisti di grande talento la cui raffinata eleganza si rivela sia nell’accompagnamento al canto, sia nei momenti solistici. 

Particolarmente delicata ed emozionante l’esecuzione al piano di Marek Ruszczynski, e decisamente commovente l’omaggio del chitarrista Jean-Felix Lalanne ad Ennio Morricone la cui musica si sposa perfettamente con la sacralità del luogo.
 

Il concerto si apre con l’”Ave Maria” di Schubert declamata prima in Latino e poi in Francese

Una supplica accorata, una linea di canto pulita, elegante, inframmezzata da note di sincera commozione con cui da subito il cantante rapisce lo spettatore trasportandolo in un’altra dimensione.

Continua ad essere per me fonte di stupore la grande musicalità di cui è dotato e la ricchezza di armonici tale di indurre nell’ascoltatore quel fenomeno di risonanza in cui si ha la sensazione di vibrare in contemporanea con il suo canto. 

Segue “Panis Angelicus” di César Franck in cui la potenza si fonde con la tenerezza di un canto commosso.

In “Agnus Dei” di Georges Bizet si possono ammirare i centri perfettamente timbrati da cui sale imperiosamente nel verso “Qui tollis peccata mundi”. La ripresa “Dona pacem” è accarezzata dolcemente per poi concludere con un acuto lungo e svettante.
 

Una dolcezza della parola cantata che diventa ancora più palese nell’”Ave Maria” di Gounod. Gli acuti sono sempre pieni, brillanti, il fraseggio è musicale e pieno di pathos, il controllo del registro grave è superbo.

Caratteristiche costanti in un artista che piega la sua tecnica alle necessità espressive del canto.
 

Nell’”Ingemisco” di Verdi la potenza si stempera in straordinari filati mettendo una volta di più in luce la grande attenzione alle dinamiche del suono nella ricerca del massimo effetto interpretativo. 

Non c’è mai sfoggio vocale fine a se stesso ma una totale dedizione al brano. 
 

Commovente in “Tre giorni son che Nina” di Pergolesi interpretato con voce piena e reso straziante da un’infinità di sfumature. 

Da brividi l’esecuzione di “Vois ma misère”, dal Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, da cui traspare un’invocazione intensa, luminosa e intrisa di dolore.

Altrettanto trascinante in O Souverain” da Le Cid di Massenet in cui la potenza si alterna ad una voce carezzevole e commossa grazie alla morbidezza avvolgente del suono unita alla luminosità degli acuti e allo splendido controllo tecnico ed espressivo dei pianissimi su “humains” ed “eternel” tenuti per un tempo lunghissimo.
 

Allo stesso modo non può lasciare indifferenti la potenza tragica di “Non, je ne suis pas un impie” , brano tratto dall’Opera contemporanea Le dernier jour d’un condamné composta da David Alagna
 

Con l’interpretazione sentita e partecipata di “Si loin trop loin” tratta dal musical Ben Hur di Hossein, si chiude una prima parte dedicata più strettamente ai canti sacri in cui si inseriscono due interventi al pianoforte in cui Marek Ruszczynski crea un’atmosfera sognante.
 

La seconda parte si slega, in parte, dal canto a tematica sacra ma conserva le stesse costanti musicali e mantiene inalterata la sacralità della musica e di un canto profondamente ispirato.

Si apre con il sentimentalismo malinconico de “La valse de l’espérance”, valzer n° 2 di Dmitri Chostakovitch su testo di Roberto Alagna e continua con alcuni tra i più bei brani tratti dal Musical di Al Capone. 
 

Ad accompagnarlo alla chitarra il compositore stesso, Jean-Felix Lalanne, in una performance straordinaria che mette in luce la grande sintonia tra i due artisti e che mostra, lontano dalle luci sfavillanti delle Folies Bergère, la bellezza assoluta di questa musica e la sua potenza eloquente.

I brani, riarrangiati per l’occasione, appaiono ancora più intimi, più sofferti e appassionanti.
 

Tra tutti mi piace sottolineare “La maschera” e, soprattutto, lo splendido brano “Raccontami” in cui la voce impostata inizialmente sul canto confidenziale appare giovane, dolce e vellutata quale quella di un ragazzo per poi svilupparsi in una tessitura alta che mette in luce tutto il suo corpo e la sua luminosità.
 

Si riallaccia infine al canto sacro con la bellissima canzone scritta dal fratello David, “Libertà”. Ispirata al cantico dei cantici di San Francesco D’Assisi e che celebra Fratello Sole e Sorella Luna.

 

Come per il pianista anche per il chitarrista i momenti di assolo sono due. Nel primo Jean-Felix Lalanne esegue con grande trasporto “Recuerdos de la Alhambra” un pezzo di assoluto virtuosismo struggente e melanconico di Francisco Tàrrega.

Il secondo è un omaggio a Ennio Morricone con una selezione dei brani più sentimentali:

Il tema di Deborah da C’era una volta in America

la colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso

e il tema principale di The Mission.
 

La serata continua con dei bis importanti.

La straziante canzone Napoletana Fenesta ca lucive”, seguita dall’omaggio a Caruso nella splendida canzone di Lucio Dalla in una versione elegante, dolce e struggente, e dalla bellissima canzone “Sognare” scritta ancora da Roberto Alagna, per poi accomiatarsi dal pubblico, in perfetta comunione tra canto e spiritualità, con la preghiera “Notre Père” anche questa composta da lui.
 

Lo sguardo estatico rivolto al cielo, le braccia aperte a rivolgere un’accorata supplica, l’umiltà di inchinarsi a Dio, farsi il segno della croce, e ringraziarlo con un canto che scaturisce dall’anima e per questo è ancora più profondamente Sacro.
 

Sognare, illudersi di poesie…Fino a che non diventano realtà.

 

Due ore di spettacolo che confermano una voce per la quale gli anni sembrano non passare, capace di trasferire infinite emozioni e di creare un filo invisibile tra Terra e Cielo passando per il cuore dello spettatore in un’unione magica. 

di Loredana Atzei

 

Photo credit: Stella Vitchénian


 

0b416e9a-fea5-424d-9d54-57491136af02.jpeg
img_0030.jpeg
img_0133.jpeg
img_0088.jpeg
img_0071.jpeg
img_0045.jpeg
1750-img_9982.jpeg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder