music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

2023-10-21 02:52

Admin

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

.

 

 

 

IOLANTHE

Opera in tre atti di Arthur Sullivan

su libretto di William Schmeck Gilbert 


 

Direttore: Chris Hopkins

Regia: Cal McCrystal

Scene e costumi: Paul Brown


 

Personaggi e interpreti

Strephon Marcus Farnsworth

Phyllis Ellie Laugarne

Iolanthe Samantha Price

Lord Cancelliere John Savournin

Fata Regina Catherine Wyn-Rogers

Lord Tolloller Ruairi Bowen

Lord Mountararat Ben McAteer

Celia Llio Evans

Leila Bethan Langford

Fleta Petra Massey

Soldato Willis Keel Watson

Paggio Adam Brown

Captain Shaw Clive Mantel


 

Luci: Tim Mitchell, riprese da Ian Jacskon-French

Coreografia e movimenti scenici: Lizzi Gee

Maestro del coro: Martin Fitzpatrick


 

Durante il regno della regina Vittoria, mentre l’Europa continentale danzava al ritmo dei walzer e delle operette viennesi, in Inghilterra, il librettista William Gilbert e il compositore Arthur Sullivan sfornavano una sequela di opere comiche che non hanno nulla da invidiare ai propri omologhi a firma di Strauss o di Lehár, di cui anzi riprendono molti stilemi armonici, attingendo a quella che allora era evidentemente una tradizione comune. Questi gioiellini operistici, che in patria godono ancora oggi di una popolarità enorme, sono però quasi sconosciuti al di fuori dei paesi anglofoni; questo è un vero peccato, non solo perché si tratta di pezzi dal grande valore musicale ed incredibilmente divertenti, ma anche perché forniscono un ritratto delle virtù e dei vizi degli Inglesi più fedele di quanto loro stessi vorrebbero ammettere (e che può anche spiegare recenti eventi come la Brexit). Un esempio perfetto in questo senso è l’operetta Iolanthe, andata in scena per la prima volta al Savoy Theatre di Londra nel 1882, e di cui la English National Opera londinese propone in questi giorni una produzione particolarmente riuscita.

La trama è incentrata su Strephon, pastore arcadico, immortale fino alla cintola ma con le gambe umane perché figlio mezzosangue di un mortale e della fata Iolanthe, che, per l’hybris commessa sposandosi al di fuori della propria magica specie, viene bandita dal regno delle fate dalla sua regina. Strephon è innamorato (ricambiato) di Phyllis, incantevole fanciulla che, essendo orfana e ancora minorenne, si trova sotto la tutela del Lord Cancelliere (anch’egli invaghito della ragazza) che ha il compito di darla in sposa ad uno dei membri della Camera dei Lords, che ovviamente fanno la fila per averla. I due amanti progettano di sposarsi in barba ai Lords, ma tutto va all’aria quando Phyllis scopre il fidanzato abbracciato ad un’altra donna, la madre Iolanthe, che essendo una fata non invecchia e sembra tanto giovane quanto il figlio; così, la fanciulla, ferita dal supposto tradimento, si getta fra le braccia dei suoi nobili pretendenti. Alla fine tutto verrà risolto dalla Fata Regina che, con il suo tocco magico, nominerà Strephon parlamentare e leader di partito sostenuto da una maggioranza bulgara che, passando anche attraverso esilaranti momenti di satira politica, gli permetterà di metter in riga i vari Lords e chiarire l’equivoco con Phyllis, che tornerà di nuovo fra le sue braccia.

In questa occasione, l’opera nazionale inglese rispolvera lo splendido allestimento a firma di Cal McCrystal con le scene e i costumi di Paul Brown, già andato in scena nel 2018 e da allora ripreso varie volte sempre con grande successo. Nonostante alcuni molto appropriati riferimenti al presente (vedi il parruccone biondo alla Boris Johnson di un membro del coro), la regia è scrupolosamente fedele all’epoca e ambientazione originali. La messinscena è curatissima e grandiosa, senza risparmio di uomini e di mezzi, con svolazzanti uccelli colorati, pecorelle, mucche, cavalli, fenicotteri, unicorni e quant’altro riprodotti a grandezza naturale e semoventi, entrata in grande stile dei Lords su una locomotiva a vapore con tanto di scintille, e svariati colpi di teatro di grande impatto. Si ride di gusto dall’inizio alla fine. Talvolta si rischia anche l’eccesso con un continuo di scenette comiche che, pur gradevoli, disturbano l’ascolto di alcune delle più belle pagine di cui è disseminata l’operetta come il duetto fra Strephon e Phyllis del primo atto e il quartetto ‘Though p'r'aps I may incur thy blame’ nel secondo atto. Le luci ben studiate e variegate di Tim Mitchell, riprese da Ian Jacskon-French, completano perfettamente la scena, rendendo efficacemente ora la verzura, ora la luce magica per l’arrivo delle fate, ora le ombre proiettate dai finestroni del parlamento di Westminster.

L’orchestra della English National Opera propone un suono bello e rotondo, al netto di qualche passaggio in cui gli archi potrebbero essere più leggeri. La direzione precisa e attenta di Chris Hopkins garantisce un’ottima sincronia fra buca e palcoscenico. I tempi tuttavia sono a tratti un po’ troppo dilatati, cosicché si perde un po' il brio ed il ritmo incalzante che opere come questa dovrebbero sempre avere. Maiuscola la prestazione del coro dell’opera nazionale inglese che, pur costantemente falciato da tagli e ridimensionamenti, continua a mostrare una professionalità e abilità encomiabile, sfoggiando sempre un suono ricco e compatto ed essendo capace di svolgere complessi movimenti coreografici e di giocoleria mentre canta.

Venendo ai solisti, Marcus Farnsworth, nella parte di Strephon, ha una voce dal timbro caldo, rotondo ed uniforme. Grazie ad una tecnica solida e ad una emissione fluida, riesce a gestire con naturalezza una parte che tende a svilupparsi lungo un a volte scomodo registro baritenorile. La recitazione è molto gradevole, rendendo perfettamente tutti i lati comici ed umoristici del ruolo, pur mantenendo sempre il senso della misura. Di pari, Ellie Laugarne (Phyllis) sfoggia una vocalità debordante, con intonazione perfetta, dizione chiarissima, abbondanza di virtuosismi e acuti facili e brillanti. Il soprano inglese mostra anche una dirompente presenza scenica, rendendo con grande carattere tutti i vari risvolti del personaggio, ora dolce innamorata, ora donna indignata dal tradimento, ora femmina scaltra. John Savournin, nel ruolo del Lord Cancelliere, ha bella voce e canta bene, ma manca del guizzo necessario per trionfare in quella che di solito è una delle parti comiche di punta, cavallo di battaglia di colonne dell’operetta britannica come John Reed. Samatha Price è una Iolanthe intensa e appassionata nei momenti lirici (commovente l’aria ‘My lord, a suppliant at your feet’) e allo stesso tempo dotata di grande temperamento nei momenti comici.

Catherine Wyn-Rogers equipaggiata con tutto l’armamentario fatato del caso, dalle ali brillantinate, al manto stellato, alla bacchetta che lancia fiamme vere sul palco, propone una interpretazione autorevole della Fata Regina, che plana sul palco appesa per le spalle con il carisma di una valchiria. Bene anche Llio Evans, Bethan Langford e Petra Massey nella parte rispettivamente delle fate Celia, Leila e Fleta. Ben McAteer è un Lord Mountararat dalla voce tonante e dalla dizione scolpita. Ruairi Bowen, nel ruolo di Lord Tolloler, ha una bellissima voce da tenore leggero dai colori argentei. Sicuro ed estremamente incisivo nei concertati e nelle parti recitate sembra però un po' titubante nella sua aria ‘Spurn not the nobly born’. Keel Watson, nella parte del soldato Willis, propone un’esecuzione stentorea della nota aria ‘When all night long a chap remains’. Molto bene anche gli attori Clive Mantel nella parte di Captain Shaw, pompiere che fa da prologo comico ai vari atti e Adam Brown nella parte prevalentemente mimica del paggio del Lord Cancelliere. Alla fine grande successo e grandi applausi per tutti. Per chi si trovasse a Londra in questi giorni, lo spettacolo è in scena fino al 25 ottobre.

di Kevin De Sabbata

 

Photo Credit: Craig Fuller

2kdsr.jpeg
3kdsr.jpeg
4kdsr.jpeg
5kdsr.jpeg
6kdsr.jpeg
7kdsr.jpeg
blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder