music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Danielle De Niese, dal Barocco a Broadway - Recensione di Kevin De Sabbata

2024-04-04 00:46

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Danielle De Niese, dal Barocco a Broadway - Recensione di Kevin De Sabbata

La recensione di Kevin De Sabbata del bel concerto di Danielle De Niese alla Symphony Hall. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

DANIELLE DE NIESE, DAL BAROCCO A BROADWAY

Soprano: Danielle de Niese

Tromba solista: Niall O’Sullivan 

Direttore d’orchestra: Michael Seal



 

Venerdì 22 Marzo scorso è andato in scena alla Symphony Hall di Birmingham un concerto con il noto soprano Danielle de Niese, molto piacevole anche se non esente da alcune pecche nella direzione d’orchestra e nell’organizzazione generale. Il programma era articolato in due tempi, il primo dedicato alle arie d’opera e il secondo a brani tratti da musical e canzonette. Pur non al top della forma vocale a causa di un’infreddatura, de Niese ha dato un’ottima prova di sé, sfoggiando il colore sensuale e brunito che la contraddistingue e soprattutto il suo grande temperamento. L’emissione potrebbe a volte essere più fluida e c’è, in alcuni passaggi, una tendenza a scurire eccessivamente le vocali verso la ‘u’, ma la tecnica è senz’altro solida, con una buona dizione e un timbro omogeneo. Soprattutto, si apprezza la grande versatilità dell’interprete, che riesce a cambiare stile e finanche tipo di tecnica a seconda del repertorio, mostrando l’estrema perizia derivatale dall’aver fatto una carriera di primo livello sia come cantante lirica che come artista da musical. L’interpretazione è sempre intensa, coinvolgente, dirompente.

La cantante apriva il concerto con un ‘Let the Bright Seraphim’ che avrebbe potuto essere più accurato nelle agilità, e un ‘Lascia ch’io pianga’ ben cantato, nonostante la mancanza di un po' di pathos, dovuta al tempo eccessivamente stretto staccato dal direttore. Le arie successive, ‘Parto, ma tu, ben mio’ e l’ ‘Habanera’, sembrano più adatte a questa fase della vocalità del soprano americano. In particolare, del famosissimo brano di Bizet, de Niese propone un’interpretazione particolarmente intensa dando prova di una dirompente presenza scenica. Non è stata eseguita la vivaldiana ‘Agitata da due venti’ annunciata come in programma nei giorni precedenti.

La seconda parte del concerto, caratterizzata dall’esecuzione di meravigliose melodie tratte da musical e di canzoni, era però parzialmente inficiata dall’uso dei microfoni. Ciò si notava, per esempio, nelle esecuzioni de ‘La vie en Rose’ e ‘Granada’, che, per quanto ben cantate, risultavano non gradevoli per una presenza troppo pesante del microfono che storpiava il timbro naturale della voce e degli strumenti. Meglio la resa di altri brani, in cui de Niese adoperava una vocalità più da musica leggera, compatibile con l’amplificazione artificiale. Molto intense le interpretazioni di ‘You’ll Never Walk Alone’ e ‘My Funny Valentine’. Veramente affascinante l’esecuzione di ‘Summertime’, cantata con grande musicalità e una tecnica completamente jazz, cha la cantante dominava perfettamente, a ulteriore prova della sua versatilità; qui la voce del soprano galleggiava sulla melodia di Gershwin come i battelli a vapore sulle acque del grande Mississippi. Molto piacevole anche ‘Can’t Help Falling in Love’, per aggiungere quel tocco di nostalgia dei mitici anni ’60 che fa sempre piacere. Come bis veniva concessa la canzone tradizionale irlandese ‘Oh Danny boy’ in omaggio al giorno di San Patrizio trascorso recentemente.

Ottimi gli interventi del trombettista Niall O’Sullivan, che, nonostante alcuni sfasamenti con l’orchestra soprattutto nelle arie barocche all’inizio del concerto, ben si sposavano con il canto di de Niese, inserendosi nei vari brani come ‘tromba obbligata’. Ottima l’interpretazione della colonna sonora de ‘Il padrino’ di Nino Rota, eseguita con grande slancio e un sapiente uso dei colori. Tuttavia, è sembrata piuttosto discutibile la scelta di proporre l’inizio del II atto del ‘Don Pasquale’ di Donizetti con l’introduzione a ‘Cercherò lontana terra’ che poi inevitabilmente si interrompeva bruscamente senza il recitativo e l’aria del tenore. Meno positive le note sulla direzione d’orchestra di Michael Seal che si rivelava piuttosto di routine, mancando dell’estro interpretativo necessario, di cura dei dettagli e anche di disciplina, con alcuni momenti in cui l’orchestra non suonava del tutto insieme sia al proprio interno che nel rapporto con i solisti. Nonostante ciò, si apprezzava il suono pieno e solido tipico della City of Birmingham Symphony Orchestra, che accompagnava la serata. Buona, a questo proposito, l’esecuzione dell’Ouverture del ‘Barbiere di Siviglia’ rossiniano, caratterizzata da un bel suono e un notevole solo dell’oboe. Alla fine, calorosi applausi per tutti ma da parte di una Symphony Hall purtroppo semivuota.

La recensione si riferisce al concerto del 22-03-2024

Kevin De Sabbata (31-03-2024)



 

Programma



 

Let there bright Seraphim (dal ‘Samson’, di G. F. Haendel)

Lascia ch’io pianga (dal ‘Rinaldo’, di G. F. Haendel)

Ouverture dalle ‘Nozze di Figaro’ (W. A. Mozart)

‘Parto, ma tu, ben mio’ (dalla ‘Clemenza di Tito’ di W. A. Mozart)

Ouverture dal ‘Barbiere di Siviglia’ (G. Rossini)

Preludio al II Atto (dal ‘Don Pasquale’ di G. Donizetti)

‘Habanera’ (da ‘Carmen’ di C. Bizet)
 

INTERVALLO
 

‘Il Padrino’ (N. Rota)

‘La vie en rose’ (Louiguy)

You’ll Never Walk Alone’ ( da ‘Carousel’ di R. Rodgers)

My Funny Valentine’ (da ‘Babes in Arms’ di R. Rodgers)

Summertime’ (da ‘Porgy and Bess’ di G. Gershwin)

Smoke gets in your eyes’ (da ‘Roberta’ di J. Kern)

‘Can’t Help Falling in Love’ (H. Peretti, L. Creatore e G.D. Weiss)

‘Granada’ (A. Lara)

 

Credit photo: Jenny Bestiwick

2024.03.22---danielle-de-neise-niall-osullivan-michael-seal_cr.-jenny-bestwick-09-(1).jpeg
2024.03.22---danielle-de-neise-niall-osullivan-michael-seal_cr.-jenny-bestwick-05.jpeg
2024.03.22---danielle-de-neise-niall-osullivan-michael-seal_cr.-jenny-bestwick-04.jpeg
2024.03.22---danielle-de-neise-niall-osullivan-michael-seal_cr.-jenny-bestwick-06.jpeg
2024.03.22---danielle-de-neise-niall-osullivan-michael-seal_cr.-jenny-bestwick-01.jpeg
blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder