music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Recital del tenore Francesco Demuro a Oristano - Recensione di Loredana Atzei

2024-07-11 01:50

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Recital del tenore Francesco Demuro a Oristano - Recensione di Loredana Atzei

La recensione del recital di Francesco Demuro a Oristano dalla penna di Loredana Atzei. Buona lettura

 

 

 

 

 

.

 

 

 

Francesco Demuro sale sul Palco nella piazza della Cattedrale di Oristano, in una calda serata di Luglio.

Di fronte a lui una platea gremita di appassionati, ma non solo. Tanti giovani e persino bambini.

Sul palco insieme a lui c’è il M° Andrea Mudu. Il suo accompagnamento al pianoforte è preciso, puntuale, ed espressivo in tutti i repertori. Decisamente accattivanti le variazioni swing nei brani melodici che catapultano in epoche passate e fotografie in bianco e nero.

Il recital e’ organizzato dall’Ente “Alba Pani Passino” di Oristano con la collaborazione dell’Arcidiocesi Arborense e del Museo Diocesano Arborense, e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, e del Comune di Oristano ed è grazie a queste istituzioni che è stato possibile godere di questo evento.

 

E Francesco Demuro, tenore di fama mondiale, si offre con grande generositĂ .

Tra un brano e l’altro si racconta. Parla dei suoi esordi come Cantadores nelle sagre paesane in giro per la Sardegna. 

Intrattiene il pubblico raccontando aneddoti spiritosi. 

Dialoga divertito e divertendo, e spesso lo fa in Sardo. E’ una serata che va ben oltre il canto. 

Tra palco e astanti sembra quasi instaurarsi un rapporto confidente. 

Quasi come se ci si trovasse tra amici.

E il tenore, come ad un amico, parla al pubblico invitando a seguirlo attraverso una serie di brani significativi del suo percorso artistico, che sono poi dei capisaldi della musica Italiana.

Ed ecco dunque, tra un racconto e l’altro, il Canto.

Quello possente, melodioso, ricco di sfoggi vocali ed emozionanti sussurri. Quelli che fanno di lui il cantante lirico acclamato in tutto il Mondo.

Non si risparmia, nonostante ci sia un’ amplificazione non adatta al canto lirico.

E, nonostante questo, la sua esibizione è straordinaria. Il suo è un canto ispirato, esaltante, commovente e generoso negli acuti.

 

La prima parte del programma è puramente lirica.

Non mancano le arie da “La traviata” con “Lunge da lei…Dei miei bollenti spiriti…” con le quali dipinge un Alfredo dalla voce giovane, innamorata e impetuosa, e “O mio rimorso…”concluso con un buon Do di petto come da tradizione popolare.

Prosegue poi con “La mattinata ( L’aurora di bianco vestita)” celebre romanza che Leoncavallo scrisse per la Gramophone company e che ebbe come primo interprete il grande Enrico Caruso. 

L’aria è affrontata con grande musicalità, il canto è accompagnato dolcemente nei passaggi più impervi e la salita all’acuto è agevole.

E poi c’è il suo “Lamento di Federico” . Il cantante appare immerso completamente nella parola, delinea l’aria con una tavolozza inesauribile di colori e mezze voci , sviluppandola in un crescendo disperato e straziante.

Il risultato è di una bellezza commovente.

Da Cilea salta a Puccini con l’ Aria di Rinuccio che mette ancora una volta in risalto la dizione perfetta, la luminosità vocale e la facilità nel registro alto.

E poi ancora la musica di Verdi. Dopo La Traviata è il tempo di Rigoletto. 

Demuro presenta un Duca di Mantova sfrontato e altezzoso con le arie “ Questa o quella…” e “La donna e mobile…” che gli consentono di sfoggiare virtuosismi e acuti energici.

Ed è proprio con quest’ultima aria che si conclude la prima parte del programma.

Dopo una breve pausa il recital continua con la musica melodica.

Con brani che rivelano la stessa dignitĂ  e difficoltĂ  interpretative delle arie liriche.

 

La seconda parte dello spettacolo comincia con il brano “La strada nel bosco”, per poi continuare con un’ intensa “Parlami d’amore Mariu’” in cui alterna potenza e dolci mezze voci e che conclude con un estatico pianissimo.

Interpreta con simpatia e sfrontatezza “Vivere” che conclude, ancora una volta, con un lunghissimo acuto.

Infiamma il pubblico con “Musica proibita”, un accorato “Non ti scordar di me” e “Mamma” che dedica alla donna che gli ha dato la vita, la voce e che lo accompagnava in macchina per i paesini di tutta la Sardegna quando cantava nelle Piazze.

In tutti i brani dimostra una grande educazione vocale, una scelta espressiva precisa nell’alternare forza e dolcezza, una musicalità straordinaria e la voglia di darsi completamente al pubblico.

 

Nella terza parte affronta con sentimento la musica Napoletana. 

“Core ‘ngrato”, “Tu can nun chiagne”, “Torna a Surriento”, tutti brani che affronta con la stessa bravura e con profusione di colori.

E con l’ultimo brano, ‘O surdato ‘nnamurato” , il pubblico si scatena battendo le mani a tempo, conquistato dal canto, da una voce potente e bella e dalla simpatia irresistibile del cantante.

E poi i bis con “O sole mio” e , per finire, un ritorno al suo passato musicale da Cantadore, con due brani in sardo accompagnato dal chitarrista, e amico, Pietro Nieddu: Una cantata in Gallurese e la Corsicana.

Brani ricchi di armonici, lunghe frasi legate, e fiati lunghissimi che mettono in evidenza la potenza vocale.

 

E quanto la voce sia ampia, corposa e teatrale, ad un certo punto della serata, lo dimostra con coraggio e un pizzico di ( come dice lui stesso ) follia.

Allontana il microfono, chiede ai tecnici di spegnere tutto, e si esibisce in un “Nessun dorma…” che invade la piazza, penetra nei cuori e sembra parlare direttamente alle stelle in cielo. 

L’ovazione che ne segue è meritatissima.

Nel finale si scusa per non aver assicurato una voce al cento per cento ma assicura di aver dato tutto se stesso.

Le esibizioni all’aperto sono spesso molto difficili, raramente perfette, ma in questo caso nonostante i problemi tecnici la voce si è sentita, eccome. Bella, forte ed espressiva. 

E resterĂ  a lungo nei ricordi di chi ha assistito al recital di una grande stella della lirica che riabbraccia la sua terra, nei suoi racconti, nella sua voce e con il suo generoso canto.

di Loredana Atzei

 

photo credit: Alessia Andreon

demuro_05.07.24_35.jpeg
demuro_05.07.24_05.jpeg
demuro_05.07.24_43.jpeg
demuro_05.07.24_25.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, CuriositĂ , opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenitĂ 

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, CuriositĂ , news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, CuriositĂ , intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdÏ 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, opera, recensione,

SalomĂŠ, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della SalomĂŠ di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, CuriositĂ , musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, CuriositĂ , musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, CuriositĂ , Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, CuriositĂ , news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, CuriositĂ , opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarĂ  a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, CuriositĂ , Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, CuriositĂ , opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, CuriositĂ , opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
CuriositĂ , opera, puccini, CuriositĂ ,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti