Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
.
Â
Â
Â
Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio: il 5 febbraio saranno ospiti del teatro udinese lâOrchestra di Padova e del Veneto e Francesco DâOrazio al violino diretti da Marco Angius; il 26 marzo ascolteremo Andrea Bacchetti al pianoforte e il 16 aprile Francesco DâOrazio (violino), Claudio Pasceri (violoncello), Teodoro Anzellotti (fisarmonica) e Alice Rossi (soprano). Introduce e dialoga con gli artisti Andrea Penna, conduttore radiofonico e giornalista.
Â
Udine, 20 gennaio 2025 - Chi era Luciano Berio? PerchĂŠ è annoverato tra i padri della musica del Novecento? Cosa câentra con i Beatles e perchĂŠ Paul Mc Cartney voleva conoscerlo? Cosa successe quando incontrò Milva e perchĂŠ su Spotify 11 milioni di persone ascoltano i suoi Encores for Piano?
Â
Nel centenario della nascita, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine dedica a Luciano Berio una rassegna di tre appuntamenti musicali: tre concerti eseguiti da chi ha lavorato con lui e ha portato le sue partiture in giro per il mondo, in un percorso trasversale fra musica, interviste e testimonianze audio e video. Introduce e dialoga con gli artisti Andrea Penna, conduttore radiofonico e giornalista.
Â
âSono passati cento anni dalla nascita di Luciano Berio, un tempo che ci regala una buona prospettiva nellâaffrontare oggi il suo pensiero creativo â spiega il direttore artistico Musica del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Paolo Cascio -. Padre della musica del Novecento, ha saputo abbattere le barriere tra i generi musicali, insegnandoci a non avere pregiudizi gerarchici tra alta e bassa cultura. Lâesperienza elettronica, lâestetica e il concetto di opera aperta oppure lâapproccio post-moderno: questo e molto altro è stato Luciano Berio la cui musica, scrisse Sanguineti, è il desiderio dei desideriâ.
Â
Nato a Oneglia il 24 ottobre 1925, Luciano Berio vive da protagonista i fermenti culturali del Novecento: al conservatorio di Milano studia con il compositore Giorgio Federico Ghedini, negli Stati Uniti entra in stretto contatto con le avanguardie dâoltreoceano, in Germania frequenta i corsi di Darmstadt e conosce Pierre Boulez, GyĂśrgy SĂĄndor Ligeti, Karlheinz Stockhausen. Tocca la dodecafonia, lâelettronica, lâopera, la musica da camera e la grande orchestra e in ogni suo atto creativo lascia il segno. âCercare di definire la musica è un poâ come cercare di definire la poesia â disse Berio â si tratta di unâoperazione felicemente impossibile. La musica è tutto quello che si ascolta con lâintenzione di ascoltare musica!â.
Â
IL PROGRAMMA
Apre la serie di tre appuntamenti, mercoledĂŹ 5 febbraio, lâOrchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, con Francesco DâOrazio al violino. In programma la Variazione sull'aria di Papageno "Ein Madchen oder Weibchen", Corale, su Sequenza VIII per violino, due corni e archi e Rendering per orchestra.
Â
Si prosegue quindi mercoledÏ 26 marzo con Andrea Bacchetti al pianoforte, che eseguirà musiche di Luciano Berio, Johann Sebastian Bach, Ferruccio Busoni, Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Franz Liszt, Claude Debussy, Filippo Del Corno, Heitor Villa-Lobos.
Â
Chiudono la rassegna, mercoledĂŹ 16 aprile, Francesco DâOrazio (violino), Claudio Pasceri (violoncello), Teodoro Anzellotti (fisarmonica) e il soprano Alice Rossi che eseguiranno le Sequenze VIII, XIV XIII III di Luciano Berio e musiche di Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, BĂŠla BartĂłk, John Cage, Niccolò Castiglioni.
Â
Informazioni e biglietteria
La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedÏ al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da 90 minuti prima di ogni rappresentazione.
Infopoint in via Rialto 2/b a Udine attivo per la vendita di biglietti e abbonamenti dal martedÏ al venerdÏ (escluso festivi) dalle 10.00 alle 12.30.
Acquisti online su vivaticket.it. Per informazioni: tel. 0432 248418 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00). biglietteria@teatroudine.it www.teatroudine.it
Â
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Â
BERIO 100
mercoledĂŹ 5 febbraio 2025 ore 20:30
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
MARCO ANGIUSÂ direttore
FRANCESCO DâORAZIOÂ violino
Luciano Berio Variazione sull'aria di Papageno "Ein Madchen oder Weibchen" ; Corale, su Sequenza VIII per violino, due corni e archi; Rendering per orchestra
Â
mercoledĂŹ 26 marzo 2025 ore 20:30
ANDREA BACCHETTI - PIANOFORTE
Johann Sebastian Bach dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato Preludi e Fughe: Mi maggiore BWV 878, Fa diesis minore BWV 883, La minore BWV 889
Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni Preludio Corale Ich ruf' zu dir, Herr BWV 639
Domenico Cimarosa Sonata in Do minore
Domenico Scarlatti Sonata in La maggiore K 322; Sonata in Fa minore K 238
Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in Re minore K. 397
Franz Schubert Allegretto in Do minore D. 915; Impromptu op. 142 n. 2
Franz Liszt Consolations n. 3 in Re bemolle maggiore S 172
Claude Debussy The Little Shepherd; Jimbo's Lullaby da Children's Corner
Luciano Berio Brin (1990); Wasserklavier (1965); Petit Air I, Gavotte, Petit Air II da Petite Suite (1947)
Filippo Del Corno Un luogo quieto
Heitor Villa-Lobos O polichinelo da A prole do bebê n.1
Â
mercoledĂŹ 16 aprile 2025 ore 20:30
SEQUENZE
FRANCESCO DâORAZIO violino
CLAUDIO PASCERI violoncello
TEODORO ANZELLOTTI fisarmonica
ALICE ROSSI soprano
Â
Luciano Berio
Sequenza VIIIÂ per violino
Sequenza XIVÂ per violoncello
Sequenza XIII Chanson, per fisarmonica
Sequenza IIIÂ per voce femminile
 e musiche di Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach,
BĂŠla BartĂłk, John Cage, Niccolò CastiglioniÂ
Â
Per informazioni:
Ufficio Stampa Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Francesca Ferro
mob. +39 335 5636359
ufficiostampa@teatroudine.it
Â
Photo Credit: Marina Berio (Sito Centro Studi Luciano Berio)