music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Alcina di Handel al Covent Garden di Londra - recensione di Kevin De Sabbata

2022-11-28 02:35

Kevin De Sabbata

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Alcina di Handel al Covent Garden di Londra - recensione di Kevin De Sabbata

Il nostro inviato da Londra Kevin De Sabbata ci parla della bella Alcina che ha visto trionfatrice una straordinaria Oropesa nel ruolo della protagonista

 

 

 

 

 

 

 

 

ALCINA

Opera in tre atti di George Frideric Handel

su libretto di Antonio Marchi

tratto dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Direttore: Christian Curnyn

Regia: Richard Jones

Scene e costumi: Antony McDonald

 

Personaggi e interpreti

Alcina Lisette Oropesa

Ruggiero Emily D’Angelo

Morgana Mary Bevan

Bradamante Varduhi Abrahamyan

Oronte Rupert Charlesworth

Melisso/Atlante Josè Coca Loza

Oberto Balakai M Bayoh

 

Luci Lucy Carter

Coreografia Sarah Fahie

 

Si sta concludendo in questi giorni al Covent Garden di Londra, la serie di repliche della nuova produzione dell’Alcina di Handel che, dopo quasi trent’anni, riporta l’opera sul palcoscenico su cui ebbe la sua prima rappresentazione nel 1735.

Anche in questa occasione, la vicenda viene riletta in chiave moderna. Tuttavia, stavolta, il regista Richard Jones e lo scenografo e costumista Antony McDonald, gestiscono la trasposizione con una certa intelligenza, rimanendo coerenti almeno con lo spirito e la logica originali. Alcina, più donna che maga, diventa una di quelle dive patinate che reclamizzano i vari J’adore e Chanel No. 5 e trascina i vari cavalieri e altri malcapitati (qui dei puritani Amish) fuori dalla retta via all’insegna di Amore, Grazia, Dovere e Cortesia su cui Melisso/Atlante, qui trasformato in pastore protestante, cerca di condurli. Comunque, la messinscena trasmette lo stesso un certo senso del fantastico, grazie alla lussureggiante verzura che appare periodicamente in scena e agli ex-amanti di Alcina trasformati effettivamente in esseri dal corpo umano e dalla testa di animale, simili a quelli che si trovano nei quadri di Hyeronimus Bosch. Non mancano però le cadute di stile, come il balletto con mossette da balli di gruppo, decisamente fuori stile, sulle note di ‘Tornami a vagheggiar’. In questo senso, i movimenti scenici curati da Sarah Fahie sembrano spesso fare a pugni con il contesto e la sublime musica di Handel. Le luci di Lucy Carter conferiscono un’atmosfera calda all’insieme, anche se mancavano un po' di varietà, rimanendo sugli stessi toni tendenti al bianco per quasi tutte le quattro ore dello spettacolo. Nel complesso, comunque, l’approccio registico permette di rendere in maniera efficace il senso della storia, che ha al suo centro la riflessione sulla debolezza della volontà di fronte al potere della bellezza e alla dolce tentazione di fuggire dalla cruda realtà per rifugiarsi in mondi fantastici; tentazioni che da un lato ci mettono nei guai, ma a cui non possiamo rinunciare, pena lo sradicare dalla vita umana quel fascino un po' pericoloso che la rende tale.

Passando alla parte musicale, la produzione si caratterizza per l’alta qualità della parte vocale, con prestazioni di alto livello su cui svetta quella della protagonista, Lisette Oropesa. La voce, dal timbro complesso e affascinante, brillante ma al contempo colorato di sfumature scure e sensuali, è particolarmente adatta a rendere il carattere di Alcina, da un lato irresistibile ammaliatrice e dall’altro donna fragile in balia dei sentimenti. L’interpretazione è un crescendo d’intensità, da ‘Dì, cor mio’ e ‘ Sì, son quella‘, eseguite con temperamento ed un fraseggio elegante, fino alla potente interpretazione di ‘Ah! Mio cor, schernito sei’, in cui Oropesa rende attraverso ogni nota, parola e gesto la drammaticità della realizzazione della propria debolezza da parte del personaggio. La voce corre meravigliosamente per la sala, l’emissione è fluida ed elastica, con acuti sfavillanti. La grande padronanza tecnica le permettono di gestire con notevole libertà e naturalezza anche i passaggi più impervi come le due arie del III atto ‘Ma quando tornerai’ e ‘Mi restano le lagrime’.

Emily D’Angelo, nella parte di Ruggiero, possiede una voce dal bel colore brunito e dal timbro omogeneo, sostenuta da una tecnica solida, con agilità sicure. Il mezzosoprano italo-canadese riesce a trasmettere in maniera molto credibile il carattere maschile del personaggio, cosa non facile ma cruciale nei ruoli en travesti in generale e in questo ruolo in particolare. Le qualità vocali ed interpretative di D’Angelo risaltano soprattutto nelle due arie del II atto ‘Mi lusinga il dolce affetto’ e ‘Mio bel tesoro’, cantate con perizia, intensità ed un sapiente uso dei colori. L’esecuzione di ‘Verdi prati’ è di grande suggestione. Il ruolo di Bradamante è sostenuto da Varduhi Abrahamyan, la quale può contare su una voce rotonda, dal colore uniforme su tutta la gamma e su un’emissione libera e fluida. Il mezzosoprano franco-armeno domina molto bene le asperità della parte, molto virtuosistica, con agilità rutilanti e ben cesellate. Particolarmente notevole in questo senso è la sua esecuzione di ‘Vorrei vendicarmi’, nel II atto.

Decisamente non all’altezza degli altri, Mary Bevan, nel ruolo di Morgana. Purtroppo l’emissione arretrata e artificiosa le impedisce di cantare con la necessaria naturalezza, portando spesso ad acuti forzati e anche a qualche problema d’intonazione. La dizione è impastata e presso che inintelligibile e c’è una tendenza, di cui è in parte responsabile anche la regia, all’esagerare sotto il piano della recitazione e della gestualità. Così ‘Tornami a vagheggiar’ manca dell’esuberanza vocale necessaria e ‘Credete al mio dolore’ non emoziona come dovrebbe. Molto buona, invece, la prova di Rupert Charlesworth (Oronte). Di lui sono da apprezzare la voce dal colore molto bello, le grandi doti attoriali e la dizione scolpita (anche se a volte si sente una leggera inflessione inglese), evidenti soprattutto nei recitativi. Nella sua esecuzione di ‘Semplicetto! A donna credi?’ c’è ancora qualcosa da migliorare (ad esempio, gli acuti tendono ad essere cantati un po' troppo di forza). Dall’altro lato ‘Un momento di contento’ è ben cantata. Bene anche Josè Coca Loza nella parte di Melisso/Atlante, cantata tecnicamente bene e con misura.

Si è molto discusso del dodicenne Balakai M Bayoh (Oberto), oggetto, alla prima, della sonora contestazione da parte di uno spettatore. A questo proposito, la tendenza è stata quella di concentrarsi più sullo spiacevole episodio e sul sospettato movente raziale (visto il colore della pelle del ragazzo) anziché sull’aspetto musicale e vocale. Se ci si concentra su questo (che è quello che conta), l’interpretazione in questione è effettivamente caratterizzata da luci e ombre. In realtà, il giovane cantante possiede una bel timbro vocale, canta con musicalità ed offre alcuni passaggi ben eseguiti. Tuttavia, la voce appare spesso non ben posizionata, scivolando all’indietro e risultando spesso opaca e debole. Si può senz’altro discutere (e con ottimi argomenti) dell’opportunità di continuare ad affidare parti di questa difficoltà ad adolescenti. Tuttavia, in questo caso c’è anche da tenere presente un altro aspetto che ha a che fare con l’approccio all’insegnamento del canto in voga nelle scuole e cantorie delle cattedrali inglesi in cui questi ragazzi vengono formati. Tali istituzioni svolgono un compito meritorio nell’avviare al canto eserciti di ragazzini che ricevono un’educazione musicale che in molti altri paesi (Italia compresa) non potrebbero sperare. Tuttavia, la tecnica vocale che vi si insegna è spesso basata su un’emissione più arretrata e meno proiettata, oltre che su una respirazione più alta rispetto a quanto consigliano i sani dettami della tecnica del canto italiano. Ciò da luogo a delle vocalità adatte alle cappelle dei college di Cambridge ma non ai grandi teatri, come si nota anche in molti artisti adulti ed affermati provenienti da quella tradizione tecnica, a ulteriore riprova dell’importanza di preservare e promuovere la nostra tecnica del canto lirico, così spesso trascurata anche in patria.

Venendo alla parte orchestrale, il direttore Christian Curnyn, alla testa dell’orchestra della Royal Opera House, propone una direzione disciplinata e attenta, accompagnando bene i cantanti senza mai coprirli. Tuttavia, il suono orchestrale non trasmette spesso tutta la magia e il pathos che caratterizzano la partitura handeliana, con tempi spesso piuttosto compassati. Nonostante ciò, vi sono alcuni momenti suggestivi, come il dolcissimo accompagnamento su ‘Verdi Prati’. Alla fine applausi e successo per tutti.

 

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 22-11-2022

Kevin De Sabbata

(24-11-2022)

 

Photo credits: Marc Brenner

316751199_659838368933764_5871179136672748656_n.jpeg
317195006_869771327798532_2298045068074216463_n.jpeg

In questo video il soprano Lisette Oropesa parla del ruolo di Alcina e dei suoi impegni artistici futuri. Sul finire del video alcuni momenti dalle prove di sala di Alcina.

Infine vi proponiamo due immagini storiche di Alcina, il frontespizio dello spartito a stampa e una illustrazione della metà dell'800

317255117_3390687217874581_126831313988717898_n.jpeg
316567624_854382105598176_6425289946850938321_n.jpeg
blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles