music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

2023-10-07 02:50

Loredana Atzei

News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Per due giorni, il 23 e il 24 Settembre del 2023, il Comune di Radicondoli omaggia uno dei suoi cittadini più illustri: Ernesto Becucci che diventa così il protagonista assoluto nel paese che gli ha dato i natali.

Il compositore, e trascrittore, nell ‘800 godette di grande fama in Italia, e non solo,

ma con il tempo, e con il cambiare della società, il suo ricordo è sbiadito tanto da diventare un’ombra anche tra i suoi compaesani.

Da qui l’urgenza di riscoprire questo artista che si è dedicato tanto alla didattica, ma che ha anche eseguito numerose trascrizioni d’Opera e che ha composto pagine musicali di grande raffinatezza.
 

L’occasione per discutere della figura di Becucci nasce dall’idea del “Circolo ACLI- Giorgio La Pira” e del suo Presidente Emilio Ottanelli, di dedicare al musicista una storia a fumetti.

Un’impresa non facile perché della sua vita si sa ben poco.

Ernesto Becucci appartiene infatti a quella numerosa schiera di musicisti eccelsi che vennero però oscurati dalle grandi figure dell’epoca.
 

Nasce a Radicondoli nel 1845 ed è qui che completa la prima parte della sua formazione musicale fino a diventare organista.

Ma il talento e l’esuberanza lo portano presto a lasciare il piccolo paesino. 

Si trasferisce quindi a Siena e poi raggiungerà Firenze. Una città ricca di opportunità per un giovane talentuoso.

Se della sua vita si sa poco, di lui ci resta invece una grandissima produzione di Valzer, Galop, Polke, Mazurke. 

Fu anche un prolifico trascrittore di Opere liriche realizzate sotto forma di capricci e fantasie. Un’operazione sostenuta fortemente dall’Editore Ricordi che sapeva bene quanto fosse importante divulgare le opere nei salotti più importanti di Firenze.
 

E’ stato così possibile dare vita al fumetto inquadrando la figura di Ernesto Becucci nell’ampio quadro storico dell’Italia dell’epoca.

Nasce quindi : “A ritmo di Galop – Vita di Ernesto Becucci” con il duplice scopo di ricordare il personaggio e di stimolare uno studio e una ricerca maggiore sulla sua vita e sui rapporti con altri importanti musicisti dell’epoca.
 

Se la prima giornata è interamente dedicata al fumetto e all’importantissima esposizione degli spartiti originali che vanno a costituire il primo nucleo dell’Archivio dedicato ad Ernesto Becucci, la seconda è tutta incentrata sulla sua musica. 

A partire dalla interessantissima conferenza sui ballabili dell’800 curata dal M° Marco Mantovani, compositore e Direttore dei Cori dell’Alto Adige, che con Ernesto Becucci ha una lunga frequentazione così come spiega in modo simpatico.


 

- “Io ho conosciuto Becucci grazie allo spartito di “Pinocchio, avventure di un burattino”. Forse il suo pezzo più popolare. E’ un’antologia di tre movimenti per pianoforte a 4 mani dedicato ai piccolissimi pianisti. Questa la studiavo quando cominciai ad avvicinarmi alla musica. Studiando il violino ho dovuto fare tre anni di pianoforte complementare obbligatorio e quindi io mi esercitavo su questo pezzo con mio fratello che era talmente piccolino che suonava la parte melodica con la punta del naso, forse pensando proprio a Pinocchio. E’ uno spartito molto bello perché mostra tutta la perizia didattica di Becucci.”


 

Ma la didattica è solo uno dei molteplici aspetti di questo artista come ricorda il Direttore. 
 

Ernesto Becucci ha una produzione sterminata. Abbiamo oltre 300 pezzi da lui trascritti o composti. Molte volte viene fuori la finalità didattica ma altre volte si lascia prendere dall’ispirazione, si disinteressa di questo aspetto didattico e adotta una tecnica pianistica molto evoluta a testimonianza di una profonda conoscenza dello strumento. Ci vuole un pianista virtuoso per eseguire certe composizioni del Becucci. Ad esempio il notturno “Vien dal mar” mostra tutta questa complessità.
 

Un punto importante del discorso è la reale diffusione delle sue Opere.
 

Senz’altro la diffusione era internazionale. Basti pensare che lo spartito “Vien dal mar” mi è arrivato da Buenos Aires. Una diffusione forse anche favorita dal flusso migratorio oltre che dalla popolarità di Becucci. Questo spiegherebbe la presenza in Sud America di tanta musica originale di Becucci. Un altro pezzo molto raffinato è “Tesoro mio”. Questo è uno dei brani che ho orchestrato in modo integrale perché è un pezzo che viene quasi sempre manomesso. E’ molto ampio, dura dieci minuti perché sono cinque valzer, uno dietro l’altro sul modello dei Valzer di Strauss, ossia suite di Valzer con introduzione e una coda finale che fa risentire i temi principali. 
 

Per inquadrare la vita di Ernesto Becucci bisogna sempre avere un occhio alla Storia dell’Italia di quel periodo che non può fare a meno di aver in Verdi una sua stella polare. Ecco allora un riferimento al 1948, anno in cui Giuseppe Verdi scrisse per Mazzini l’inno “Suona la Tromba” su testo di Goffredo Mameli.
 

L’inno venne stato giudicato da Mazzini insoddisfacente e cadde nel dimenticatoio. E’ stato ritrovato un esemplare solo recentemente, trenta anni fa, sepolto nella biblioteca del conservatorio di Milano. Lo spartito è scritto per coro ed accompagnamento per pianoforte. Verdi non lo ha mai orchestrato, anzi secondo me non ha scritto nemmeno lui l’accompagnamento. Con molta probabilità ha scritto solo la parte delle voci, a cappella.

Io ho provveduto ad orchestrarlo e con il “Coro dell’Alto Adige” lo abbiamo eseguito a Merano.
 

Ma c’è anno ben preciso sul quale il M° Mantovani si sofferma. E’ il 1865, anno in cui il Becucci si trasferisce a Firenze in cerca di opportunità.
 

Certamente segna un momento importante nella vita di Becucci ma è un anno molto importante per tutta la città di Firenze. Diventa capitale d’Italia e lo sarà per sei anni. Vittorio Emanuele con una cerimonia solenne sposta la sua residenza da Torino a Firenze, a Palazzo Pitti, e il Parlamento si trasferisce nel salone dei 500° a Palazzo vecchio. Ed è anche l’anno Dantesco, il sesto centenario della nascita. Quindi in concomitanza ci sono numerose celebrazioni per Dante. E’ proprio nel 1865 che Rossini, in dorato esilio a Parigi, mette in musica il famoso passaggio di Paolo e Francesca.”
 

E’ l’occasione per il pubblico di ammirare la composizione nella bellissima interpretazione del mezzo soprano Anna Bonatibus.

Dopo questo excursus storico tra i grandi compositori dell’epoca si arriva alle composizioni di Becucci orchestrate dal Maestro Mantovani ed eseguite dall’orchestra Antique estensis di Ferrara.

A cominciare dalla famosissima Polka “Che ridere” che divenne nel 1944 la sigla del primo Quiz radiofonico in Italia: “Botta e risposta.”
 

- “Sapevo di questa storia per cui la parte tematica si è ispirata al rimbalzo triplo del martello del fabbro sull’incudine però non avendo la sicurezza invece dell’incudine ho inserito qualche scherzetto. Innanzitutto è un brano molto brillante e poi ho fatto un uso filologico un po’ bizzarro perché ad un certo punto sentirete che c’è l’accompagnamento dei cucchiai. Sono un accorgimento che veniva usato per accompagnare le Polke nell’800 nelle feste di paese, nell’aia, in cortile. Con due cucchiai tenuti stretti e picchiati su una gamba si realizzava l’accompagnamento soprattutto della Polka. Io li ho messi in partitura e ho trovato i cucchiai professionali, quelli fissati al perno, che sono da considerarsi proprio come uno strumento musicale.

L’altro brano che ho orchestrato è il “Pardon” ed è una mazurka. Per orchestrarlo mi sono ispirato al disegno della copertina originale, cioè ho pensato ad un brano estremamente signorile.

Questa è una Mazurka estremamente sofisticata molto bella e molto elegante. Molto cantabile. Ho cercato anche nell’orchestrazione di renderla avvolgente usando molto gli archi, e l’arpa che riempie in modo molto nobile. 

Sarebbe bello riproporre il ballo con i vestiti dell’epoca in una serata danzante e c’è infatti il progetto di fare qualcosa di simile. 
 

Pezzo forte dell’ascolto è ovviamente l’orchestrazione del galop “In Tramway”.
 

- “E’ uno dei pezzi più belli che ho orchestrato. Anche qui ho usato un accorgimento particolare. Ho messo i sonagli in partitura che danno proprio l’idea dei cavalli che trainano. Orchestrare uno spartito per pianoforte è abbastanza complesso.

L’operazione che si fa in questi casi assomiglia al lavoro del fumetto. La versione del pianoforte diventa come un disegno completo ma in bianco e nero si tratta quindi di colorarla con l’orchestrazione. Quindi va un po’ ripensata perché la scrittura pianistica tiene conto della tecnica delle mani. Io con l’orchestra ho più possibilità di creare sfumature grazie ai vari strumenti. Posso distribuire gli accordi in modo che siano molto più pieni.”
 

Con la conclusione della conferenza la serata continua nella Piazza del Paese, in un clima di festa, con i canti della tradizione Toscana interpretati dalla “Nuova Pippolese” che a grande richiesta bissa “In tramway”.

Chiude la serata la Filarmonica “Ernesto Becucci” di Radicondoli diretta dal M° Franco Francardi che esegue un lungo ed interessante programma tra cui i pezzi più noti di Beccucci trascritti ed adattati per banda dal giovanissimo e promettente musicista Igor Francardi.

Spicca tra tutti la bellissima marcia funebre: Eterno pianto.
 

Con questa intensa due giorni si può finalmente dire che Ernesto Becucci sia ritornato al suo Paese, e stavolta, per non essere più dimenticato.

di Loredana Atzei

fumetto-foto-loredana-atzei.jpeg

La copertina del fumetto disegnato da Loredana Atzei dedicato a Ernesto Becucci

pubblico-foto--enrico-coviello..jpeg

Il pubblico durante la manifestazione nel centro storico di Radicondoli - foto di Enrico Coviello

blogmusica-e-parole

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Ancora alcuni giorni per iscriversi al 22° Concorso internazionale "Luigi Zanuccoli"

Admin

2025-04-23 23:54

Ancora alcuni giorni per iscriversi al concorso internazionale Luigi Zanuccoli, Sezione speciale dedicata al Canto Lirico.

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, news,

Ascolti per il periodo pasquale - Anno MMXXV

Admin

2025-04-17 18:33

La proposta di ascolti per la S. Pasqua 2025 con i nostri migliori auguri di pace e serenità

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra
News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, lirica, news,

Omaggio al baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa dell'associazione Enrico Caruso Prolastra

Admin

2025-04-13 20:56

Una bella serata di musica e di ricordi in onore del grande baritono Piero Cappuccilli a Lastra a Signa

News, Musicologia generale, Curiosità, news, letteratura, musica,

"Le Arti alle Terme" prendono vita al Salone delle Terme di Casciana - Sabato prossimo il primo evento

Admin

2025-04-02 18:25

"Le Arti alle Terme" è il nuovo progetto culturale del Gruppo artistico letterario La Soffitta, in collaborazione con il Comune di Casciana Terme Lari

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, intervista, opera, news,

Intervista a Nicolò Ceriani, baritono e vicepresidente di Assolirica - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-03-21 12:32

Una bellissima intervista del nostro collaboratore Gianluca Macovez al baritono Nicolò Ceriani che tratta molti punti relativi all'attualità italiana dei teatri

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in
News, Teatro, teatro, comunicato stampa,

Marianella Bargilli e Giampiero Ingrassia in "Ti ho sposato per allegria" in scena a Lamezia Terme

Admin

2025-03-14 19:48

Marianella Bargilli torna in scena con una nuova divertente commedia a fianco di Giampiero Ingrassia, venerdì 21 Marzo a Lamezia Terme

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Teatro, Recensioni, recensione, musica,

The Little Prince al Teatro Coliseum di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2025-03-14 19:40

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata da Londra del bello spettacolo The Little Prince in scena in questi giorni al Coliseum

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Romanticissimo Čajkovskij: al Teatro di Udine per San Valentino un concerto dedicato agli innamorati

Admin

2025-02-12 01:37

Un bellissimo concerto al Teatro di Udine in occasione di San Valentino dedicato a tutti gli innamorati

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Salomé, magnifica ossessione! - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-02-12 01:29

La recensione della Salomé di R. Strauss a Ginevra del nostro corrispondente Antonio Indaco. Buona lettura

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900
News, Musicologia generale, Curiosità, musica, news,

Berio 100: tre concerti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine rendono omaggio al padre della musica del 900

Admin

2025-01-27 09:32

Tre i concerti in programma per avvicinarsi al genio creativo di Luciano Berio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

Note Domenicali n°16 - Maria Luisa Nave - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2025-01-26 21:51

Ritorna l'atteso appuntamento con le memorie del nostro collaboratore Giancluca Macovez. In questa puntata un omaggio a Maria Luisa Nave

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione,

Dalla disperazione alla speranza - Recensione di Antonio Indaco

Antonio Indaco

2025-01-26 21:14

Recensione del nostro corrispondente da Ginevra Antonio Indaco. Buona lettura

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 15:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 15:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 18:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 18:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 19:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 18:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 15:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 19:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles